Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, questa settimana Torna il Caldo ma attenzione a Nuovi Temporali: tutti i dettagli

Dopo l’instabilità domenicale, torna l’anticiclone africano con sole e caldo crescente fino a mercoledì. A metà settimana saccatura dall’Europa orientale porterà instabilità al Nord e adriatiche, mentre dal 20 luglio fiammata sahariana estrema con picchi oltre 40 gradi.

Dopo l’impulso responsabile dell’instabilità meteorologica domenicale che ha interessato principalmente le regioni del Centro-Nord, la nuova settimana si apre con il ritorno dell’anticiclone africano sull’Italia. Il sistema di alta pressione torna a espandersi in modo deciso sulla penisola, garantendo condizioni di tempo diffusamente soleggiato e stabile, ad eccezione di residui disturbi previsti sull’estremo Nord-Est e lungo l’Arco Alpino. Le temperature inizieranno a salire in maniera più evidente soprattutto nelle regioni meridionali, dove si manifesteranno i primi segnali di un ritorno del caldo tipicamente estivo.

La fase di alta pressione presenta caratteristiche di limitata durata, con un graduale aumento termico previsto fino a mercoledì 16 luglio, quando al Sud si potrebbero registrare picchi di temperatura che raggiungono i 39 gradi e oltre. Il quadro meteorologico subirà tuttavia una modifica significativa a cavallo della metà settimana, quando il transito di una saccatura sull’Europa Centro-Orientale determinerà l’avvio di correnti più fresche verso l’Italia, causando un parziale indebolimento dell’alta pressione predominante.

I maggiori effetti di questo cambiamento atmosferico sono attesi nelle regioni settentrionali e lungo il versante adriatico, dove nella giornata di giovedì 17 luglio si registrerà una certa instabilità meteorologica accompagnata da venti in rinforzo e da un sensibile calo delle temperature. Le regioni meridionali, al contrario, non subiranno gli effetti di questa fase instabile, mantenendo condizioni meteorologiche soleggiate e stabili. Sul finire della settimana, l’anticiclone tornerà a dominare la scena meteorologica, favorendo il ripristino di condizioni più stabili su tutto il territorio nazionale.

Guardano ancora un po’ più in avanti la settimana si chiuderà con un deciso cambiamento e a partire dal 20 luglio, una fiammata di intenso caldo di provenienza sahariana avvolgerà gran parte del territorio italiano, iniziando dalle Isole Maggiori per estendersi successivamente a tutto il Centro-Sud. Le previsioni indicano giornate particolarmente roventi, che potrebbero configurarsi come le più calde dell’intera stagione estiva, con temperature che raggiungeranno picchi superiori ai 40 gradi. Il Nord Italia potrebbe risentire di condizioni meteorologiche leggermente instabili, specialmente lungo l’arco alpino, dove non si escludono fenomeni temporaleschi localizzati.

Analizzando nel dettaglio le previsioni per la settimana corrente, lunedì 14 luglio vedrà il sole tornare protagonista su gran parte del territorio nazionale, con l’eccezione di nuvolaglia residua nelle regioni settentrionali e di alcuni temporali diurni lungo la fascia alpina che potranno propagarsi verso le aree pedemontane del Triveneto. Le temperature registreranno un aumento generalizzato, con picchi che raggiungeranno i 35 gradi nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori. Martedì 15 luglio sarà caratterizzato da condizioni di bel tempo generalizzato, con disturbi limitati alle zone alpine e all’Appennino Settentrionale, dove si potranno verificare acquazzoni sui settori orientali della cerchia alpina. Le temperature subiranno un ulteriore lieve incremento su tutto il territorio.

Mercoledì 16 luglio manterrà condizioni di tempo soleggiato, ma si registreranno temporali in arrivo dalle Alpi Orientali che si estenderanno verso le pianure del Nord-Est. Questa giornata potrebbe rappresentare il culmine dell’ondata di calore in corso, con temperature che nelle regioni meridionali potrebbero superare i 38 gradi. Le ultime tendenze meteorologiche confermano che giovedì 17 il passaggio dell’impulso fresco e instabile causerà fenomeni temporaleschi tra le Alpi e le regioni del Nord-Est, con possibili estensioni localizzate verso le regioni adriatiche.

Entro il weekend, si prevede un nuovo rinforzo dell’anticiclone, che riporterà condizioni di stabilità meteorologica e temperature molto elevate su tutto il territorio nazionale. Questo scenario meteorologico conferma le tendenze climatiche tipiche del periodo estivo, caratterizzato dall’alternanza tra fasi di stabilità anticiclonica e brevi episodi di instabilità atmosferica. La particolare configurazione barica che si sta delineando per la seconda metà di luglio rappresenta un elemento di continuità con le dinamiche meteorologiche osservate negli ultimi anni, dove le ondate di calore di origine africana tendono a intensificarsi proprio nel periodo centrale dell’estate. Le temperature previste per la fine del mese si inseriscono in un quadro di anomalie termiche positive che caratterizzano sempre più frequentemente la stagione estiva nel bacino del Mediterraneo, richiedendo particolare attenzione per la salute pubblica e per gli ecosistemi naturali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento