Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, la Prossima Settimana Torna l’Anticiclone Africano: Temperature fino a 39°C

L’anticiclone africano tornerà a dominare l’Italia da lunedì 14 luglio, portando temperature fino a 39°C al Sud mentre l’Europa centro-settentrionale affronterà maltempo estremo.

La prossima settimana si annuncia decisiva per il quadro meteorologico italiano, caratterizzata da un radicale cambiamento delle condizioni atmosferiche che porterà il ritorno dell’anticiclone africano dopo una breve parentesi di relativo sollievo. Mentre il Centro-Nord Europa si prepara ad affrontare fenomeni di maltempo estremo, con rischi di alluvioni particolarmente significativi su Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, l’Italia si troverà sotto l’influenza di una nuova ondata di calore di origine sahariana.

La configurazione sinottica che sta prendendo forma vede l’espansione di un robusto sistema di alta pressione di matrice subtropicale verso il bacino del Mediterraneo centro-occidentale, con l’Italia destinata a essere completamente inglobata da questa massa d’aria calda e stabile. Secondo le proiezioni meteorologiche più recenti, già a partire da lunedì 14 luglio si registrerà una progressiva stabilizzazione delle condizioni atmosferiche, con un incremento significativo della presenza di cielo sereno su tutto il territorio nazionale.

La massa d’aria in arrivo presenta caratteristiche tipiche delle grandi ondate di calore, essendo costituita da correnti subtropicali che hanno origine nell’interno del deserto del Sahara. Queste masse d’aria, attraversando il Mediterraneo, si arricchiscono di umidità, creando condizioni particolarmente opprimenti per le popolazioni coinvolte. Il fenomeno risulta particolarmente significativo considerando che il Mar Mediterraneo presenta attualmente temperature superficiali superiori alla media stagionale, amplificando ulteriormente l’effetto delle correnti calde provenienti dal continente africano.

Le temperature sono destinate a subire un incremento marcato e generalizzato, con i valori più elevati attesi sulle pianure del Nord, dove l’effetto di isola di calore urbana si combinerà con l’afa proveniente dall’Africa. Le regioni tirreniche e le due Isole Maggiori sperimenteranno condizioni termiche particolarmente severe, con i termometri che si porteranno diffusamente oltre i 33-35°C durante le ore pomeridiane. La situazione climatica risulterà ancor più critica nelle regioni meridionali, dove Puglia, Calabria e Sicilia potrebbero registrare punte massime comprese tra i 38 e i 39°C.

La nuova fase di caldo intenso rappresenta un ritorno alle condizioni tipiche dell’estate africana dopo una parentesi più temperata che aveva interessato principalmente il Centro-Nord. Le temperature minime notturne si manterranno spesso elevate, con valori oltre i 22-24°C in molte città, configurandosi come notti tropicali particolarmente afose. Questo aspetto risulterà particolarmente critico nelle aree urbane, dove l’effetto isola di calore amplifica ulteriormente la percezione del disagio termico.

Nonostante il dominio dell’alta pressione, lo scenario meteorologico della prossima settimana non sarà completamente privo di insidie. Lo scudo anticiclonico lascerà alcuni varchi solamente sul suo bordo orientale tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, dove correnti più fresche e instabili potrebbero riuscire a penetrare, con il rischio di temporali anche piuttosto violenti al Nord Est e sui settori adriatici.

Successivamente, l’anticiclone riuscirà a espandersi in maniera definitiva e generalizzata su tutto il bacino del Mediterraneo, consolidando ulteriormente la sua influenza. La seconda parte del mese di luglio potrebbe rivelarsi particolarmente infuocata, con nuove ondate di caldo africano che potrebbero caratterizzare il prosieguo dell’estate. Gli esperti meteorologi indicano che la tendenza generale per la seconda metà di luglio prevede un’espansione dell’anticiclone africano con conseguente aumento delle temperature superiori alla media del periodo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento