Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Forti Temporali con Rischio Alluvioni Lampo: ecco le Zone a Rischio entro sera

Un intenso fronte perturbato colpisce l’Italia con temporali violentissimi e rischio alluvionale, allerta arancione in Toscana e gialla in sei regioni del Centro-Nord.

Un intenso fronte perturbato sta attraversando l’Italia determinando una fase di maltempo estremo che interesserà principalmente le regioni del Centro-Nord nella giornata di domenica 13 luglio 2025. La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per la Toscana costiera e allerta gialla per sei regioni, segnalando la formazione di temporali violentissimi con precipitazioni superiori ai 200 millimetri in poche ore e conseguente rischio di alluvioni lampo.

Il sistema depressionario, generato da un ciclone attivo sul Nord Atlantico, richiama aria calda e umida proveniente dai quadranti meridionali, favorendo lo sviluppo di fenomeni meteorologici estremi caratterizzati da temporali auto-rigeneranti, grandinate di ampie dimensioni e venti di burrasca. L’interazione tra masse d’aria diverse determina condizioni atmosferiche particolarmente instabili che possono persistere per ore sulle stesse zone, scaricando quantità eccezionali di pioggia in tempi molto ridotti.

La fascia geografica maggiormente esposta comprende la Liguria di Levante, l’alta Toscana, l’Emilia-Romagna, il Veneto e le Dolomiti, dove si prevedono i fenomeni più intensi con accumuli pluviometrici straordinari. ARPAL Liguria ha confermato l’allerta gialla per temporali su tutta la regione dalle prime ore del mattino fino alle 17, con particolare attenzione al centro-levante dove non si escludono fenomeni forti e persistenti. Le previsioni indicano che i temporali potrebbero faticare inizialmente a innescarsi, ma una volta formati potrebbero spostarsi lentamente ed essere accompagnati da grandine di dimensioni medio-piccole, con successiva estensione anche verso il centro e il ponente della regione.

I temporali auto-rigeneranti rappresentano uno degli aspetti più pericolosi di questo evento meteorologico. Questi fenomeni si caratterizzano per la capacità di riformarsi continuamente sullo stesso territorio a causa del contrasto tra due masse d’aria con caratteristiche termiche e igrometriche differenti: una caldo-umida presente alle basse quote e un’altra più fredda e secca alle quote superiori della troposfera. La convergenza al suolo delle diverse masse d’aria mantiene attivo un intenso moto ascensionale all’interno del cumulonembo, creando un vero e proprio “risucchio” dell’aria a velocità superiori ai 50-70 chilometri orari.

Le zone a rischio più elevato includono le province di Savona, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Pistoia, Lucca, Pisa, Grosseto, Viterbo e Roma, dove sono previste cumulate di pioggia superiori ai 50-60 litri per metro quadro in tempi molto brevi. Il versante tirrenico risulta particolarmente esposto a causa della convergenza dei venti che può innescare temporali autorigeneranti di particolare intensità. Gli esperti meteorologi segnalano che in alcune aree potrebbero verificarsi accumuli fino a 150-200 millimetri in poche ore, con elevato rischio di alluvioni lampo localizzate.

L’allerta arancione in Toscana riguarda specificamente la fascia costiera, dalla Versilia fino al Grossetano, compresa la Val di Cornia e i Comuni della Bassa Maremma. Le conseguenze immediate di questi fenomeni possono essere particolarmente gravi. Le alluvioni lampo si verificano quando intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o stazionari colpiscono piccoli bacini idrici, fiumi e torrenti. La durata dell’evento è spesso breve, nell’ordine di qualche ora al massimo, configurandosi come uno degli eventi meteorologici più estremi sia per la violenza dei fenomeni associati sia perché non concede tempo sufficiente per allertare adeguatamente la popolazione.

Il rischio idrogeologico risulta elevato in tutte le aree interessate, con possibilità di erosione, frane superficiali e colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate. I ruscellamenti superficiali possono causare fenomeni di trasporto di materiale, mentre l’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua può determinare inondazioni delle aree limitrofe, aggravate da criticità locali come tombature, restringimenti e occlusioni delle luci dei ponti.

Le autorità regionali hanno attivato i rispettivi Centri Operativi Comunali e implementato misure di monitoraggio costante dei corsi d’acqua. In Liguria, il Centro Operativo Comunale di Genova si è riunito per coordinare le operazioni di sorveglianza dei piccoli bacini, mentre in Veneto è scattata l’allerta gialla per temporali e criticità idrogeologica fino a lunedì sera.

Il sistema temporalesco ha già causato disagi significativi in diverse aree. A San Vito di Cadore, una nuova colata detritica si è staccata dalle pareti delle Croda Marcora, invadendo un tratto della statale 51 di Alemagna tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, costringendo a una nuova chiusura della strada già bloccata da una frana a inizio luglio. Il fenomeno evidenzia la fragilità del territorio montano, particolarmente esposto a eventi meteorologici estremi.

Le previsioni indicano che i fenomeni più intensi si concentreranno nel pomeriggio-sera di domenica 13 luglio, con temporali violentissimi che interesseranno principalmente le Alpi e le Prealpi insieme alle pianure limitrofe di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I meteorologi segnalano la possibilità di grandinate di grosse dimensioni, fino a 4-5 centimetri di diametro, associate a raffiche di vento fino a 80-90 chilometri orari, fenomeni noti tecnicamente come downburst.

Le autorità invitano la popolazione a mantenere alta l’attenzione, evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio e tenersi costantemente aggiornati sull’evoluzione della situazione meteorologica attraverso i canali ufficiali. È fondamentale prestare particolare attenzione ai corsi d’acqua, alle aree urbane più esposte e alle zone montane, dove il rischio di frane e colate detritiche risulta particolarmente elevato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento