Lo spettacolo più atteso del tennis mondiale prende forma oggi, domenica 13 luglio, sui campi dell’All England Club di Londra. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfideranno nella finale di Wimbledon 2025, un appuntamento che ha già le caratteristiche di una pagina storica per il tennis italiano e internazionale.
Il match inizierà alle ore 17:00 italiane (le 16:00 a Londra) sul prestigioso Centre Court, al termine della finale di doppio femminile che prenderà il via alle 14:00. Per la prima volta nella sua carriera, l’altoatesino numero uno del mondo si troverà a disputare l’ultimo atto del torneo più antico e prestigioso del circuito, dopo aver superato in tre set netti Novak Djokovic in semifinale con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4.
La finale rappresenta un evento di straordinaria rilevanza per il pubblico italiano, tanto che Sky ha deciso di renderla disponibile gratuitamente in chiaro su TV8, permettendo a tutti gli appassionati di seguire l’incontro senza necessità di abbonamento. La trasmissione prenderà il via alle ore 16:00 con il programma di approfondimento “Sky Tennis Show” condotto da Eleonora Cottarelli, seguita dalla diretta del match e successivamente dalle cerimonie di premiazione e dalle interviste post-partita.
Per gli abbonati Sky, la finale sarà disponibile su Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Tennis (canale 203) e Sky Sport 4K (canale 213), con la telecronaca affidata a Elena Pero e Paolo Bertolucci. Lo streaming sarà garantito attraverso Sky Go e NOW per i rispettivi abbonati, mentre la visione gratuita online sarà possibile tramite il sito tv8.it.
La sfida odierna rappresenta il tredicesimo confronto tra i due campioni dal loro primo incontro nel 2021, con Alcaraz che conduce il bilancio degli scontri diretti per 8 vittorie contro 4. Lo spagnolo ha conquistato le ultime cinque sfide consecutive, inclusa la memorabile finale del Roland Garros 2025 vinta in cinque set dopo oltre cinque ore di gioco, quando riuscì a rimontare da una situazione critica annullando tre match point a Sinner nel quarto set.
L’unico precedente tra i due a Wimbledon risale al 2022, quando negli ottavi di finale Sinner ebbe la meglio in quattro set (6-1, 6-4, 6-7, 6-3), ma da allora entrambi i tennisti hanno vissuto una crescita esponenziale che li ha portati a dominare il panorama tennistico mondiale. Negli ultimi sei tornei del Grande Slam, infatti, tutti i titoli sono stati conquistati da uno dei due protagonisti odierni.
Per Sinner, questa finale rappresenta un’occasione unica per entrare nella storia del tennis italiano. Nessun giocatore italiano ha mai conquistato il titolo di Wimbledon nel singolare maschile, nonostante Matteo Berrettini nel 2021 avesse raggiunto l’ultimo atto perdendo contro Djokovic. L’azzurro arriva a questo appuntamento con un tennis devastante mostrato contro il serbo, dopo aver superato brillantemente anche i timori legati al problema al gomito destro accusato negli ottavi contro Grigor Dimitrov.
Il percorso di Sinner verso la finale è stato quasi perfetto, con la sola eccezione del match contro Dimitrov risolto per ritiro dell’avversario quando l’italiano era sotto di due set. In tutti gli altri incontri, il numero uno del mondo non ha mai perso un set, dimostrando una forma fisica e mentale eccezionale che lo proietta come serio candidato al titolo.
Alcaraz, dal canto suo, punta a scrivere una pagina di storia ancora più clamorosa. Il murciano, vincitore delle ultime due edizioni di Wimbledon (2023 e 2024), potrebbe diventare il quinto giocatore nell’Era Open a conquistare tre titoli consecutivi ai Championships, eguagliando leggende come Bjorn Borg, Pete Sampras, Roger Federer e Novak Djokovic. Il suo cammino verso la finale è stato più tortuoso rispetto a quello di Sinner, con battaglie intense fin dal primo turno contro Fabio Fognini, risolto al quinto set, e successivamente contro Andrey Rublev agli ottavi e Taylor Fritz in semifinale.
La finale di oggi assume un significato particolare anche per la rivalità che si sta delineando tra i due campioni. Sinner e Alcaraz rappresentano il presente e il futuro del tennis mondiale, con una rivalità che promette di caratterizzare il prossimo decennio. La loro capacità di raggiungere entrambi la finale del Roland Garros e di Wimbledon nello stesso anno li colloca in una ristretta cerchia di campioni, dato che nell’Era Open solo Roger Federer e Rafael Nadal erano riusciti in questa impresa.
La programmazione televisiva dedicata all’evento testimonia l’importanza mediatica dell’appuntamento. Oltre alla diretta del match, Sky proporrà approfondimenti tecnici e analisi tattiche, con collegamenti diretti da Londra e interviste esclusive. La scelta di trasmettere la finale in chiaro su TV8 sottolinea la volontà di condividere con il pubblico più ampio possibile un momento che potrebbe rappresentare una svolta per il tennis italiano.
L’attesa per questo confronto è amplificata dal ricordo della finale parigina, considerata una delle più spettacolari della storia recente del tennis. Sinner aveva dominato i primi due set e si era trovato avanti di un break nel terzo, prima di subire la rimonta di Alcaraz che riuscì a conquistare il titolo al tie-break del quinto set. La possibilità di una rivincita su una superficie diversa come l’erba londinese aggiunge ulteriore fascino a una sfida che promette di regalare emozioni intense.
La finale odierna si inserisce in un contesto di cambiamento per Wimbledon, che quest’anno ha introdotto per la prima volta il sistema di chiamata elettronica delle linee, eliminando i tradizionali giudici di linea dopo 147 anni di storia. Anche l’orario di inizio è stato modificato rispetto al passato, con l’ultimo atto del singolare maschile che inizia alle 17:00 anziché alle 15:00, in una programmazione che prevede prima la finale del doppio femminile.
La posta in palio è altissima per entrambi i giocatori. Sinner può consolidare la sua posizione di numero uno del mondo e conquistare il suo quarto titolo del Grande Slam, il primo lontano dal cemento. Alcaraz, invece, punta al sesto trionfo in un Major e alla conferma del suo status di campione sull’erba più prestigiosa del mondo. Indipendentemente dal risultato finale, la sfida odierna rappresenta un momento cruciale per il tennis contemporaneo, con due campioni destinati a scrivere pagine indimenticabili nella storia di questo sport. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!