Una domenica segnata dal maltempo ha trasformato il litorale di Savona in un teatro naturale di rara intensità. Una tromba marina, visibile dalla spiaggia cittadina, ha catturato l’attenzione di residenti e turisti, regalando un momento di suggestione ma anche di allerta.
Il fenomeno, simile a una tromba d’aria ma che si sviluppa esclusivamente sulla superficie del mare, si è formato a causa del brusco contrasto termico tra l’acqua calda e l’aria più fredda, condizione che ha favorito la creazione di forti correnti ascensionali e vortici. La colonna d’aria, ben visibile in lontananza, ha risucchiato spruzzi d’acqua marina verso l’alto, offrendo uno spettacolo potente e inquietante allo stesso tempo.
Seppure scenografica e spesso oggetto di curiosità, la tromba marina rappresenta un pericolo concreto per chi si trovi in acqua o nelle immediate vicinanze con imbarcazioni leggere. Le autorità non hanno segnalato danni né feriti, ma la Protezione civile invita alla massima prudenza in caso di peggioramento delle condizioni atmosferiche. A documentare l’evento, il video di Giambattista Mamberti e una suggestiva fotografia di Sabrina Guano, che hanno saputo cogliere la forza e la bellezza di un fenomeno raro ma sempre più frequente lungo le coste liguri, complice il cambiamento climatico.
❗️Questa mattina, alle 07:00, una tromba marina ha colpito la spiaggia di Savona. Video di Giambattista Mamberti. pic.twitter.com/Sv2RDs0bUo Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) July 13, 2025