Domenica 13 luglio, una violenta ondata di maltempo ha investito la Liguria, con particolare intensità sulla provincia di Savona. Fin dalle prime ore del mattino, piogge torrenziali si sono abbattute sulla zona, provocando un rapido innalzamento del livello idrometrico di numerosi corsi d’acqua. Tra questi, il torrente Quiliano – che attraversa l’omonimo comune nell’entroterra savonese – si è reso protagonista di una piena particolarmente imponente, alimentata da precipitazioni continue e abbondanti che in alcune aree hanno superato i 90 millimetri in meno di tre ore.
Il video diffuso nelle scorse ore e ripreso dai residenti mostra un flusso d’acqua tumultuoso, gonfio e carico di detriti, che scorre a velocità sostenuta appena dietro il centro abitato di Quiliano. Le immagini evidenziano la forza dell’acqua, che lambisce gli argini naturali e artificiali del corso, mettendo in allerta la popolazione locale. La Protezione civile, attiva sul territorio sin dalla notte tra sabato e domenica, ha monitorato costantemente la situazione con il supporto delle autorità comunali e del centro meteo regionale Arpal, che aveva già emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti.
L’intensità del fenomeno, causato da una struttura depressionaria atlantica che ha incontrato l’aria calda e umida presente sul Mediterraneo, ha provocato in breve tempo accumuli d’acqua tali da saturare il terreno, aumentando il rischio di frane nelle aree collinari. A Quiliano, ma anche nei vicini comuni di Vado Ligure e Altare, si sono registrati allagamenti di sottopassi e alcune criticità viarie, gestite prontamente dalle squadre di emergenza. Non risultano al momento feriti o dispersi, ma la prudenza resta massima: le autorità invitano i cittadini a limitare gli spostamenti e a tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali.
Nelle prossime ore, una graduale attenuazione delle precipitazioni è attesa, ma l’attenzione resta alta a causa del rischio residuo di smottamenti e dell’elevata portata dei corsi d’acqua. Gli esperti mettono in guardia da nuovi eventi meteo estremi, sempre più frequenti in Liguria, dove la fragilità idrogeologica del territorio si combina con l’intensificarsi delle piogge brevi ma violente. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!