Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Genova, riunito il COC: attivo il monitoraggio dei corsi d’acqua

Genova attiva le misure anti-maltempo: monitorati i torrenti, chiuse aree a rischio. Protezione Civile e cittadini in allerta fino a domenica pomeriggio.

In seguito alla dichiarazione dello stato di allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico emessa dalla Regione Liguria, il Centro Operativo Comunale (COC) di Genova si è riunito oggi per predisporre tutte le misure previste dal Piano Comunale di Protezione Civile. L’allerta, valida dalle 3:00 alle 16:59 di domenica 13 luglio, comporta l’attivazione di un sistema di monitoraggio continuo dei principali corsi d’acqua presenti sul territorio comunale, con il coinvolgimento diretto dei volontari della Protezione Civile e della Polizia Locale.

Tra le misure già operative, la sospensione di tutte le attività di cantiere e di scavo all’interno degli alvei dei torrenti e la chiusura al transito pedonale della passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna, uno dei punti critici della rete idrica cittadina. Queste decisioni si inseriscono in un quadro di prevenzione consolidato che mira a limitare i rischi legati a eventi temporaleschi anche moderati, che in una città come Genova possono trasformarsi rapidamente in situazioni di emergenza.

Contestualmente, il Comune ricorda alla cittadinanza l’importanza di adottare comportamenti di autoprotezione. Si raccomanda, tra l’altro, di mettere in sicurezza con paratie o sacchi di sabbia i locali a piano strada, chiudere gli accessi a cantine e garage, spostare i veicoli in zone sopraelevate e non soggette ad allagamenti, e di disporre in casa di kit di emergenza, come una torcia, una radio a batterie e una cassetta di pronto soccorso. Durante la fase attiva dell’allerta, è fondamentale evitare sottopassi, strade in prossimità di torrenti e le aree basse della città, oltre a non accedere o sostare in locali seminterrati o ai piani strada. Si consiglia inoltre di salire ai piani superiori e di non utilizzare l’ascensore in caso di precipitazioni intense.

Il Comune invita infine a seguire costantemente gli aggiornamenti forniti dalle autorità attraverso canali ufficiali, radio, TV e piattaforme digitali, per avere un quadro aggiornato dell’evoluzione meteorologica e delle eventuali modifiche alle misure di sicurezza. In un contesto meteo che resta imprevedibile, la collaborazione tra istituzioni e cittadini resta l’elemento chiave per prevenire conseguenze più gravi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento