Una nuova fase di instabilità atmosferica colpirà il Veneto a partire dal pomeriggio di oggi, sabato 12 luglio, con rovesci e temporali sparsi che potrebbero assumere carattere di forte intensità, soprattutto tra l’area delle Prealpi e la pianura nord-orientale.
Secondo il bollettino emesso dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale, i fenomeni temporaleschi proseguiranno fino alle prime ore della notte per poi intensificarsi nuovamente nella giornata di domenica 13 luglio, quando dalle ore centrali si prevede un nuovo peggioramento del tempo. Le precipitazioni potranno essere accompagnate da forti raffiche di vento, rovesci intensi e locali grandinate, con effetti significativi anche al suolo.
La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla, corrispondente alla fase di attenzione, valida su tutto il territorio veneto dalle ore 12 di domenica fino alla mezzanotte di lunedì 14 luglio. Tra i possibili effetti al suolo sono stati segnalati il rischio di frane superficiali, colate rapide, l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua secondari e il rigurgito dei sistemi di drenaggio urbano, con il conseguente rischio di allagamenti in locali interrati o sottopassi.

Lo scenario delineato è caratterizzato da fenomeni rapidi e localizzati, la cui intensità potrebbe mettere sotto pressione anche le infrastrutture di protezione idraulica, soprattutto nelle aree già vulnerabili. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e attenzione agli aggiornamenti meteo, soprattutto nelle aree più esposte. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!