La Liguria si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo: Arpal ha diramato un’allerta meteo gialla per temporali valida su tutto il territorio regionale, comprendente le zone ABCDE, dalle ore 3 alle 17 di domenica 13 luglio. L’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente segnala l’arrivo di una perturbazione che interesserà l’intera fascia costiera e l’entroterra, con particolare attenzione al versante di Centro-Levante, dove i fenomeni potranno risultare localmente intensi e duraturi.
Già nella giornata di oggi, sabato 12 luglio, si sono registrati segnali premonitori: l’aumento della nuvolosità, spinto da correnti meridionali e da una crescente umidità, ha fatto da preludio all’instabilità prevista per la notte. Il passaggio di un’onda depressionaria in quota, infatti, innescherà un richiamo di aria umida accompagnata da venti di Scirocco, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di rovesci temporaleschi, inizialmente sul settore centro-orientale.
Le previsioni delineano uno scenario meteorologico complesso, in cui l’innesco dei temporali potrebbe risultare ostacolato da una certa resistenza atmosferica iniziale. Tuttavia, una volta sviluppati, i fenomeni potrebbero spostarsi molto lentamente, rendendoli più pericolosi per l’effetto stazionario che ne amplifica l’intensità. Arpal avverte della possibilità di grandinate, in prevalenza con chicchi di piccole o medie dimensioni, ma non per questo meno impattanti, specie in presenza di vento.

Successivamente, nel corso della mattinata di domenica, i rovesci tenderanno a propagarsi anche verso il centro e il ponente della regione, dove si prevede una prosecuzione dei fenomeni intensi. Particolare attenzione dovrà essere riservata alle risposte idrauliche dei piccoli bacini, più sensibili alle precipitazioni concentrate e persistenti. Il rischio idrogeologico rimane dunque concreto, anche in presenza di un’allerta di livello “giallo”, che va interpretata come un invito alla prudenza, specie nei territori più fragili o già colpiti da recenti eventi meteorologici.
Arpal continuerà a monitorare costantemente l’evoluzione del fronte temporalesco, aggiornando l’allerta in base all’intensità e alla localizzazione dei fenomeni. I cittadini sono invitati a consultare i canali ufficiali per ricevere comunicazioni tempestive e a limitare gli spostamenti nelle ore più critiche. Il sistema regionale di protezione civile è stato attivato per garantire la massima prontezza in caso di necessità. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!