Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Supercelle con Grandine Grossa e Nubifragi: ecco le Regioni a Rischio tra poco

Allerta meteo al Nord-Est: rischio tornado e grandine tra Veneto e Friuli. PRETEMP segnala possibili supercelle, nubifragi intensi e fenomeni severi tra pomeriggio e sera.

La giornata di oggi, sabato 12 luglio, è segnata da un’allerta meteo di livello 2 su alcune aree del Nord-Est, in particolare tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, a causa del rischio elevato di fenomeni temporaleschi severi. Lo segnala il bollettino emesso dal servizio PRETEMP, gruppo di lavoro specializzato nella previsione e nello studio dei temporali intensi sul territorio italiano. La situazione meteorologica è dominata dalla compresenza di due sistemi atmosferici instabili: un’ampia goccia fredda in moto retrogrado sull’Europa centrale e un’onda corta in avvicinamento dalle Baleari, che insieme creano le condizioni ideali per lo sviluppo di instabilità atmosferica marcata, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.

Secondo il bollettino, i fenomeni temporaleschi saranno alimentati da una forte instabilità al suolo (MLCAPE tra 1500 e 2000 J/kg) e da elevati valori di contenuto d’acqua precipitabile (PWAT > 40 mm), che garantiranno l’energia necessaria per la formazione di celle temporalesche anche molto strutturate. Le prime manifestazioni convettive sono attese lungo l’arco alpino centro-orientale, favorite dal passaggio di un jet streak orientato da ovest-nordovest verso est-sudest, associato al cut-off in quota. Da lì, le celle temporalesche tenderanno a espandersi verso le pianure, attivandosi lungo i confini d’uscita dei temporali montani (outflow boundaries) e generando nuove supercelle.

Le condizioni previste dai modelli ad area limitata (LAM) mostrano parametri favorevoli alla tornadogenesi: bassi livelli di condensazione (LCL), forte wind shear (DLS fino a 20 m/s), valori di SRH superiori a 500 m²/s² nei bassi strati e un parametro SCP (Supercell Composite Parameter) superiore a 10 in alcune aree. Questi indici suggeriscono un’elevata probabilità di formazione di supercelle, con rischio di tornado e grandine di media o grande dimensione. Le aree più a rischio sono evidenziate in mappa con un livello 2 di pericolosità, mentre sulle Alpi centro-orientali è stato assegnato un livello 1 per grandinate di media taglia. Altrove, in particolare sull’arco alpino occidentale, sul Piemonte, sull’Appennino centro-settentrionale e sul Mar di Sardegna, sono possibili temporali meno intensi, con fenomeni limitati a grandine piccola o media.

In tarda serata, l’attenzione si sposterà anche sulla Sardegna, dove alcuni modelli mostrano segnali di convezione moderata a causa del richiamo umido in quota. L’isola potrebbe essere interessata da rovesci temporaleschi nelle prime ore di domenica.

Alla luce di questi scenari, si raccomanda massima attenzione alla popolazione residente nelle aree interessate, con particolare riguardo alle attività all’aperto e alla circolazione stradale. Il rischio di nubifragi localizzati, con accumuli fino a 100 mm in tre ore, potrebbe generare criticità idrauliche e idrogeologiche. Le autorità locali sono invitate a monitorare costantemente gli aggiornamenti e ad attuare le misure preventive necessarie in coordinamento con i centri di protezione civile. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento