L’Italia si prepara a vivere una fase di marcata instabilità atmosferica che nelle prossime ore porterà rovesci, temporali e locali grandinate in diverse regioni della Penisola. Dopo giorni caratterizzati da temperature gradevoli e condizioni meteorologiche stabili, il weekend del 12-13 luglio segnerà un brusco cambiamento dello scenario meteo, con fenomeni particolarmente intensi attesi al Nord.
La situazione meteorologica che si sta delineando trova origine nella peculiare configurazione barica che interessa l’area mediterranea. L’anticiclone africano, protagonista abituale delle ondate di calore estive, si mantiene attualmente defilato più a ovest, con i suoi massimi posizionati tra Spagna e Francia. Questa configurazione lascia la Penisola italiana, particolarmente le regioni settentrionali, scoperte dall’azione protettiva dell’alta pressione.
La presenza di un ciclone in Polonia e dell’anticiclone africano in posizione occidentale determina una configurazione che consente a masse d’aria più fresche e umide di lambire l’arco alpino e alcuni tratti delle pianure settentrionali. Queste infiltrazioni instabili rappresentano il motore delle perturbazioni che interesseranno il territorio nazionale.
La giornata di sabato 12 luglio sarà caratterizzata da condizioni generalmente stabili su gran parte del territorio nazionale, con il sole che continuerà a prevalere e temperature in leggero aumento. Tuttavia, le prime avvisaglie del peggioramento si manifesteranno durante le ore pomeridiane e serali, quando l’atmosfera diventerà progressivamente più dinamica e movimentata.

Le zone alpine e prealpine saranno le prime ad essere interessate dalla formazione di nuovi focolai temporaleschi, spinti da una maggiore instabilità atmosferica. I fenomeni potranno assumere carattere di forte intensità, accompagnati dalle classiche raffiche di vento, forti rovesci e locali grandinate. Non si esclude che alcuni fenomeni più isolati riescano a spingersi fino ai fondovalle e persino alle aree pianeggianti prossime ai rilievi.
Il servizio PRETEMP ha emesso un livello 2 di allerta per possibili tornado, grandine di media o grossa taglia e piogge intense concentrate tra Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale. Un livello 1 per grandine di medie dimensioni è stato esteso anche sulle Alpi centro-orientali.
Domenica 13 Luglio, Maltempo Intenso e Perturbazione Atlantica
La giornata di domenica 13 luglio rappresenterà il culmine della fase di maltempo, con l’arrivo di una nuova perturbazione che compromettere significativamente le condizioni meteorologiche. Una vasta area ciclonica centrata tra Germania e Polonia si espanderà verso sud, causando un aumento dell’instabilità, mentre contemporaneamente un piccolo vortice dalla Spagna raggiungerà la Sardegna e le coste tirreniche.
Le regioni più colpite saranno quelle del Centro-Nord, con particolare attenzione a Toscana, Lazio, Sardegna e Liguria. I temporali potranno risultare anche stazionari, con possibili piogge concentrate e rischio di alluvioni lampo, soprattutto in prossimità delle località costiere. Il rischio di supercelle è elevato, con possibili fenomeni di grandine grossa e raffiche di vento che potrebbero raggiungere i 100 km/h.

In netto contrasto con la situazione settentrionale, il resto del territorio nazionale continuerà a godere di condizioni di stabilità atmosferica. Le regioni centrali e meridionali, così come le due isole maggiori, si troveranno sotto l’influenza di un campo di alta pressione che garantirà cieli sereni o al massimo poco nuvolosi e temperature in rialzo.
Il caldo si farà sentire specialmente durante le ore centrali della giornata, con valori massimi che raggiungeranno i 31-35°C nelle zone interne di Puglia, Basilicata e Sicilia. Le condizioni rimarranno favorevoli per le attività turistiche e gli spostamenti verso le località di villeggiatura.
La fase di maltempo rappresenterà un episodio temporaneo nel quadro meteorologico estivo. Secondo le previsioni, già da lunedì 14 luglio è atteso un netto miglioramento delle condizioni, con l’anticiclone africano che premerà per tornare a dominare sul territorio nazionale. Il ritorno dell’alta pressione garantirà giornate più stabili e soleggiate, accompagnate da un nuovo aumento termico che si intensificherà progressivamente.
Le simulazioni modellistiche indicano che dalla metà di luglio l’anticiclone africano riprenderà la sua espansione verso l’Italia, innescando un progressivo aumento delle temperature. La seconda metà del mese potrebbe essere dominata da un promontorio africano che favorirà il ritorno a temperature elevate, con possibili picchi di 37-42°C nelle zone più esposte del Centro-Sud. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!