Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Rischio Temporali Improvvisi nelle prossime ore: ecco dove

Un rapido calo della pressione e l’influenza di un vortice ciclonico centrorientale innescheranno temporali inizialmente sparsi sulle montagne del Triveneto, in rapida organizzazione verso pianure e coste.

Un improvviso e marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche interesserà a partire dalle prossime ore il Nord-Est del Paese, cogliendo di sorpresa le previsioni emesse soltanto poche ore fa, grazie all’inaspettata convergenza di un significativo calo della pressione sul bacino italiano e della presenza di un vortice ciclonico posizionato sull’Europa centro-orientale.

L’instabilità si farà sentire già nel corso del pomeriggio, quando i primi nuclei temporaleschi si formeranno nelle aree montuose del Triveneto, in particolare sulle regioni di Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, per poi estendersi gradualmente alle zone di pianura e fino alle coste entro la serata.

Il rapido sviluppo dei temporali sarà favorito dal contrasto termico tra l’aria più calda e umida presente in loco e l’afflusso di correnti più fresche provenienti dai quadranti settentrionali, condizione che potrà alimentare fenomeni di forte intensità: grandinate, raffiche di vento improvvise e occasionali nubifragi rappresentano i principali rischi, con possibili disagi a scala locale nei centri urbani e lungo le vie di comunicazione.

Nella fase iniziale i temporali avranno carattere sparso e isolato, ma con il passare delle ore tenderanno ad organizzarsi in sistemi più compatti capaci di coprire porzioni geografiche anche estensive. Le zone pedemontane potrebbero sperimentare precipitazioni intense in tempi ridotti, con accumuli pluviometrici localmente elevati.

Secondo le proiezioni dei modelli a scala sinottica, nel corso della tarda serata e della prima parte della notte saranno coinvolti anche i territori dell’Alta Romagna, in particolare l’area ravennate e forlivese, dove residua energia convettiva potrà alimentare ulteriori celle temporalesche capaci di scaricare piogge torrenziali in brevi finestre temporali.

Sul versante occidentale del Nord si attendono invece episodi temporaleschi isolati sulle Prealpi lombarde, con possibile coinvolgimento del Bresciano e, in misura minore, dell’alto Piemonte. Tuttavia sarà il Triveneto a concentrare la maggior parte degli eventi più vigorosi, con cumulati di pioggia che localmente potranno superare i 30-40 mm in poche ore. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento