Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, dalla prossima settimana temperature in forte aumento con picchi fino a 40°C al Sud

Dal weekend temperature in aumento al Sud con punte di 38°C, dalla prossima settimana caldo intenso anche al Centro-Nord con picchi di 40°C nelle zone interne del Sud.

Il fine settimana in corso segna l’inizio di una nuova fase meteorologica caratterizzata da un graduale ma deciso aumento delle temperature su tutto il territorio nazionale. Mentre al Centro-Nord condizioni di crescente instabilità atmosferica mantengono ancora relativamente contenuti i valori termici, le regioni meridionali sperimenteranno già a partire da domenica i primi effetti di un flusso di correnti meridionali che scorrerà sul Mediterraneo centrale.

Al Sud, le temperature domenicali raggiungeranno punte particolarmente elevate per il periodo, con valori che toccheranno i 36°C nelle zone interne di Puglia e Basilicata. Ancora più significativo l’incremento termico atteso sulla Sicilia orientale, dove le massime potrebbero sfiorare i 38°C. Nelle stesse ore, il quadro meteorologico del Centro-Nord presenta caratteristiche differenti: l’instabilità atmosferica in atto inibirà il rialzo termico, mantenendo le temperature massime al di sotto dei 30°C nella maggior parte delle aree.

Tra Toscana e Umbria, le condizioni di instabilità risulteranno particolarmente evidenti, con temperature massime che oscilleranno intorno ai 25-26°C, localmente anche inferiori nelle zone dove l’attività temporalesca risulterà più intensa. Questo divario termico tra le diverse aree del Paese rappresenta una situazione transitoria, destinata a modificarsi significativamente con l’inizio della nuova settimana.

Dall’inizio della prossima settimana, il panorama meteorologico italiano subirà una trasformazione sostanziale. Il rinforzo dell’anticiclone determinerà un aumento generalizzato delle temperature anche sulle regioni centro-settentrionali, dove si registreranno valori sensibilmente superiori rispetto al weekend. Già lunedì, la Val Padana e le zone interne del Centro sperimenteranno un incremento termico notevole, con picchi che raggiungeranno i 32-33°C.

Contemporaneamente, le regioni meridionali confermeranno la loro condizione di territorio particolarmente esposto al caldo intenso. Su Puglia, Basilicata e Cosentino, le temperature massime toccheranno i 36°C, mentre le zone interne della Sardegna registreranno valori analoghi. Particolarmente critica la situazione nelle aree interne della Sicilia ionica, dove si potranno verificare picchi locali di 40°C.

L’evoluzione meteorologica della settimana proseguirà con un’ulteriore intensificazione del caldo. Tra martedì e mercoledì, le previsioni indicano un lieve ma significativo aumento delle temperature al Centro-Nord, dove le massime potranno raggiungere anche i 35°C. Al contrario, le regioni meridionali registreranno poche variazioni rispetto ai giorni precedenti, mantenendo tuttavia condizioni di caldo già piuttosto intenso.

La configurazione anticiclonica responsabile di questa escalation termica si caratterizza per la sua particolare stabilità e intensità. L’alta pressione di origine subtropicale, in espansione dal Nord Africa verso il bacino del Mediterraneo, garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale. Questa situazione meteorologica favorirà l’accumulo di calore negli strati inferiori dell’atmosfera, con conseguente aumento progressivo delle temperature.

Le zone che sperimenteranno le condizioni più estreme saranno quelle interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori. In particolare, Sardegna, Sicilia, Puglia e Basilicata si troveranno sotto l’influenza diretta delle masse d’aria più calde, con temperature che in alcune aree potranno superare stabilmente i 40°C. L’afa risulterà particolarmente intensa durante le ore notturne, rendendo difficoltoso il refrigerio naturale.

Anche le pianure del Nord, tradizionalmente meno esposte agli eccessi termici estivi, dovranno fare i conti con temperature elevate. Regioni come Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia registreranno valori che potranno avvicinarsi ai 35-38°C, con particolare intensità nelle aree più interne e lontane dalle influenze mitigatrici dei grandi laghi e del mare.

La durata di questa fase di caldo intenso appare destinata a protrarsi almeno fino alla metà della settimana, con la possibilità che si estenda ulteriormente. Le proiezioni meteorologiche a medio termine suggeriscono che l’anticiclone manterrà la sua influenza sul Mediterraneo per diversi giorni, garantendo stabilità atmosferica e temperature elevate su gran parte del territorio nazionale.

Questo scenario meteorologico si inserisce nel contesto più ampio dell’evoluzione climatica estiva, caratterizzata da una frequenza sempre maggiore di episodi di caldo intenso. Le temperature previste per la prossima settimana rappresentano valori significativamente superiori alle medie climatologiche del periodo, con scarti che potranno raggiungere i 6-8°C in diverse aree del Paese.

L’impatto di queste condizioni meteorologiche si farà sentire non solo sul comfort termico della popolazione, ma anche su diversi settori economici. L’agricoltura, in particolare, dovrà confrontarsi con la necessità di maggiori irrigazioni e con il rischio di stress idrico per le colture. Il settore energetico registrerà presumibilmente un aumento della domanda di elettricità per il condizionamento degli ambienti, mentre il turismo potrebbe beneficiare di condizioni di stabilità atmosferica prolungata. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento