Il tennis mondiale si prepara a vivere una delle giornate più emozionanti della stagione con le semifinali di Wimbledon 2025, in programma venerdì 11 luglio sui prestigiosi campi dell’All England Club di Londra. Il Campo Centrale ospiterà due sfide di altissimo livello che determineranno i finalisti del torneo più ambito del circuito, con Jannik Sinner pronto a scrivere una pagina di storia del tennis italiano contro il leggendario Novak Djokovic.
Il programma della giornata inizierà alle 14:30 con la prima semifinale tra il campione in carica Carlos Alcaraz e lo statunitense Taylor Fritz, seguito dalla seconda semifinale tra il numero uno del mondo Jannik Sinner e il sette volte vincitore di Wimbledon Novak Djokovic, prevista non prima delle ore 16:30-17:00. La programmazione dipenderà dalla durata del primo incontro, considerando che le semifinali si disputano al meglio dei cinque set.
Per quanto riguarda la trasmissione televisiva, Sky Sport detiene l’esclusiva dell’evento e proporrà entrambe le semifinali in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, con la telecronaca affidata a Elena Pero e Paolo Bertolucci. Gli abbonati potranno seguire i match anche in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW. Non è prevista alcuna trasmissione in chiaro per le semifinali, mentre la finale di domenica 13 luglio sarà eccezionalmente disponibile anche su TV8, indipendentemente dalla presenza di un tennista italiano.
La sfida tra Sinner e Djokovic rappresenta il decimo capitolo di una rivalità che ha assunto contorni sempre più affascinanti negli ultimi anni. Il bilancio complessivo degli scontri diretti vede l’azzurro in vantaggio per 5-4, una statistica che testimonia l’evoluzione del rapporto di forza tra i due campioni. Particolarmente significativo è il fatto che Sinner ha conquistato le ultime quattro vittorie consecutive contro il serbo, inclusa la memorabile semifinale del Roland Garros disputata appena un mese fa.
Tuttavia, l’erba di Wimbledon racconta una storia diversa: nei due precedenti sui prati londinesi, Djokovic ha sempre avuto la meglio. Nel 2022, ai quarti di finale, il serbo completò una straordinaria rimonta dopo essere andato sotto di due set, imponendosi per 5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2. L’anno successivo, in semifinale, Djokovic conquistò il successo in tre set con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6, impedendo a Sinner di raggiungere la sua prima finale a Wimbledon.
La partita di venerdì assume un significato particolare per entrambi i protagonisti: Sinner, alla sua settima semifinale Slam in carriera e quarta consecutiva, cerca di conquistare finalmente l’accesso alla finale di Wimbledon, l’unico torneo del Grande Slam in cui non è mai riuscito ad arrivare all’atto conclusivo. Dall’altra parte, Djokovic, a 38 anni, punta al suo ottavo titolo a Wimbledon per eguagliare il record di Roger Federer e al venticinquesimo trionfo Slam della carriera, che rappresenterebbe un primato assoluto nella storia del tennis.
La prima semifinale tra Alcaraz e Fritz promette anch’essa grande spettacolo, con lo spagnolo che difende il titolo conquistato nelle ultime due edizioni e l’americano che cerca di raggiungere la sua prima finale a Wimbledon. I precedenti tra i due tennisti sono limitati a due incontri, entrambi vinti da Alcaraz: i quarti di finale del Masters 1000 di Miami nel 2023 e un match del round robin della Laver Cup 2024. Significativo è il fatto che non si sono mai affrontati sull’erba, rendendo l’incontro ancora più imprevedibile.
Dal punto di vista tecnico, Sinner arriva all’appuntamento dopo aver superato brillantemente Ben Shelton nei quarti di finale con il punteggio di 7-6, 6-4, 6-4, dimostrando di aver completamente smaltito i problemi al gomito destro che lo avevano preoccupato nel match contro Grigor Dimitrov. L’altoatesino ha disputato un torneo di altissimo livello, perdendo soltanto due set in cinque partite e confermando la sua crescita costante su una superficie che inizialmente rappresentava la sua meno congeniale.
Djokovic, dal canto suo, ha raggiunto la semifinale battendo nei quarti l’altro azzurro Flavio Cobolli in quattro set (6-7, 6-2, 7-5, 6-4), in una partita che ha evidenziato la sua straordinaria capacità di elevare il livello del gioco nei momenti decisivi. Il serbo ha raggiunto la sua quattordicesima semifinale a Wimbledon in venti partecipazioni al torneo, la settima consecutiva, confermando il suo dominio sui prati londinesi dove ha perso negli ultimi sette anni soltanto contro Carlos Alcaraz nelle finali del 2023 e 2024.
La condizione fisica di entrambi i protagonisti sarà un elemento cruciale: Sinner ha dimostrato di essere completamente ristabilito dai problemi al gomito, mentre Djokovic ha accusato un leggero risentimento muscolare durante il match contro Cobolli, che lo ha portato a cancellare l’allenamento di rifinitura. Tuttavia, l’esperienza del campione serbo in situazioni di questo tipo rappresenta un fattore da non sottovalutare.
Il contesto della sfida assume una dimensione ancora più affascinante considerando che si tratta di un vero e proprio scontro generazionale: Sinner, a 23 anni, rappresenta la nuova generazione del tennis mondiale e ha conquistato la posizione di numero uno del ranking ATP, mentre Djokovic, a 38 anni, continua a dimostrare che l’età può essere soltanto un numero quando si possiede una classe infinita e una determinazione incrollabile.
La preparazione mentale riveste un ruolo fondamentale in una semifinale di Wimbledon: Sinner ha dichiarato di sentirsi un giocatore completamente diverso rispetto alla semifinale del 2023, più maturo e consapevole delle proprie capacità, mentre Djokovic ha sottolineato come la sfida contro i migliori giocatori del momento rappresenti una motivazione aggiuntiva per dimostrare di poter ancora competere ai massimi livelli.
La finale di Wimbledon 2025, in programma domenica 13 luglio alle ore 17:00, sarà trasmessa eccezionalmente anche in chiaro su TV8, oltre che sui canali Sky Sport, garantendo a tutti gli appassionati italiani la possibilità di seguire l’eventuale trionfo di Sinner o la conclusione di un torneo che si preannuncia memorabile indipendentemente dai protagonisti che raggiungeranno l’atto conclusivo.
Le semifinali di Wimbledon 2025 rappresentano dunque un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di tennis, con due match che promettono emozioni e spettacolo in quello che è universalmente riconosciuto come il torneo più prestigioso del mondo. La combinazione tra tradizione e innovazione, esperienza e gioventù, renderà la giornata del 11 luglio una data destinata a rimanere nella storia del tennis mondiale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!