L’edizione 2025 del torneo di Wimbledon si disputa dal 30 giugno al 13 luglio presso l’All England Lawn Tennis Club di Londra, rappresentando il terzo appuntamento stagionale del Grande Slam dopo gli Australian Open e il Roland Garros. Il torneo, giunto alla sua 138esima edizione, si presenta con alcune novità importanti, tra cui l’introduzione per la prima volta nella storia del sistema elettronico di chiamata delle linee (Live Electronic Line Calling) che sostituisce completamente i giudici di linea tradizionali.
L’evento vede la partecipazione dei migliori tennisti mondiali, con Carlos Alcaraz che difende il titolo conquistato nelle ultime due edizioni e Jannik Sinner che cerca il primo trionfo sui prati londinesi da numero uno del ranking mondiale. Il tennis femminile è guidato da Barbora Krejčíková, campionessa in carica, che si confronterà con stelle del calibro di Aryna Sabalenka, Coco Gauff e l’italiana Jasmine Paolini, finalista nell’edizione 2024.
In Italia, la copertura televisiva del torneo è affidata interamente a Sky Sport, che detiene i diritti esclusivi di trasmissione fino al 2030 grazie all’accordo con l’All England Lawn Tennis Club (AELTC). L’emittente satellitare garantisce una copertura completa con undici canali dedicati all’evento: Sky Sport Tennis (203) e Sky Sport Arena (204) fungono da canali di riferimento per le partite più importanti, mentre sei canali aggiuntivi (dal 251 al 256) sono stati riconvertiti per l’occasione (Wimbledon 1-6). Il Centre Court viene proposto anche in risoluzione 4K su Sky Sport 4K (213).
La piattaforma Sky Sport Mix (211) offre inoltre “Diretta Wimbledon”, una modalità di visione innovativa che permette di seguire tutti i match contemporaneamente attraverso la funzione Split Screen. Il commento tecnico è affidato a una squadra di esperti che include Ivan Ljubicic, Paolo Bertolucci, Flavia Pennetta, Stefano Pescosolido e Renzo Furlan, garantendo un’analisi approfondita delle partite.
Per quanto riguarda i costi, l’abbonamento completo Sky Sport in abbinamento a Sky TV ha un prezzo di listino di 51,90 euro mensili, anche se sono disponibili offerte promozionali che riducono il costo a 37,80 euro per i primi 18 mesi. Gli utenti possono inoltre accedere ai contenuti tramite l’app Sky Go, inclusa nell’abbonamento, che consente la visione su un dispositivo alla volta.
La piattaforma di streaming NOW rappresenta un’alternativa più accessibile per seguire Wimbledon 2025. Il servizio, che non richiede installazione satellitare, offre il Pass Sport a 24,99 euro mensili senza vincoli oppure a 14,99 euro al mese con permanenza minima di 12 mesi. Attualmente è attiva una promozione valida fino al 6 luglio 2025 che propone il primo anno a 14,99 euro mensili invece del prezzo di listino di 24,99 euro. L’opzione Premium, disponibile al costo aggiuntivo di 5 euro mensili, permette la visione contemporanea su due dispositivi, l’accesso ai contenuti on-demand senza interruzioni pubblicitarie e l’audio Dolby Digital 5.1.
Wimbledon, dove vederlo gratis
Per gli appassionati che desiderano seguire il torneo gratuitamente, purtroppo ne la RAI ne SuperTennis, il canale televisivo gratuito (canale 64 del digitale terrestre) che trasmette diversi tornei del circuito ATP e WTA durante l’anno hanno i diritti di trasmissione per il territorio italiano.
I tifosi italiani potranno seguire con particolare attenzione le prestazioni di dieci azzurri presenti nel tabellone principale. Nel singolare maschile spiccano Jannik Sinner, testa di serie numero 1, che esordisce nel derby contro Luca Nardi, e Lorenzo Musetti, settima testa di serie, che affronta il georgiano Nikoloz Basilashvili. Completano la rappresentanza italiana Flavio Cobolli (22esima testa di serie), Matteo Berrettini (32esima testa di serie, eliminato al primo turno dal polacco Majchrzak), Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Fabio Fognini e Giulio Zeppieri.
Nel tennis femminile, l’Italia è rappresentata da Jasmine Paolini, finalista nell’edizione 2024 e attualmente numero 1 d’Italia, che cerca di migliorare il risultato dello scorso anno. Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto completano la pattuglia azzurra femminile, con quest’ultima che ha già superato il primo turno battendo la lettone Sevastova.
Il programma televisivo prevede una copertura estesa dalle 12:00 alle 21:00 circa per tutta la durata del torneo, con possibili estensioni in caso di partite particolarmente lunghe. I match più importanti vengono trasmessi sui canali principali Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena, mentre i canali dedicati Wimbledon 1-6 seguono le partite degli altri campi. La programmazione tiene conto del fuso orario britannico, con i match che iniziano generalmente alle 12:00 locali (13:00 italiane) sui campi esterni e alle 13:30 locali (14:30 italiane) sul Centre Court e sul Court 1.
Le fasi finali del torneo seguono un calendario preciso: i quarti di finale si disputano l’8 e 9 luglio, le semifinali il 10 e 11 luglio, con la finale femminile programmata per sabato 12 luglio e quella maschile per domenica 13 luglio. Tutti questi appuntamenti saranno trasmessi in diretta esclusiva sui canali Sky Sport e sulla piattaforma NOW, garantendo agli appassionati italiani la possibilità di seguire ogni momento cruciale del torneo più prestigioso del tennis mondiale.