Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali a Ferragosto: ecco le Aree a Rischio

Ferragosto 2025 sarà segnato da forti temporali pomeridiani su diverse aree della penisola, con fenomeni che inizieranno dopo le 13:00 e si esauriranno verso le 21:00.

La giornata di Ferragosto 2025 sarà caratterizzata da un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del Centro e del Sud Italia, con fenomeni temporaleschi di intensità anche elevata nel corso delle ore pomeridiane. Il modello ECMWF aggiornato nella mattinata odierna conferma il rischio di rovesci e temporali soprattutto sulle regioni tirreniche, con particolare attenzione alle aree del Lazio, della Campania, della Calabria, della Sicilia e della Sardegna, dove gli accumuli di pioggia potranno risultare significativi, accompagnati da forti raffiche di vento e possibili grandinate.

Il cedimento dell’anticiclone sub-tropicale e l’avanzata di correnti più fresche di origine atlantica determineranno instabilità diffusa fin dalle prime ore del pomeriggio, quando la forte escursione termica favorirà lo sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi interni, penetrando successivamente verso le coste. La previsione generale indica un aumento della nuvolosità cumuliforme con locali addensamenti anche nelle zone pianeggianti del Centro, mentre al Sud i temporali potranno formarsi rapidamente e interessare sia la fascia costiera che l’entroterra.

Lungo la dorsale appenninica e nelle aree montuose del Lazio centrale, i fenomeni si intensificheranno con improvvisi acquazzoni e fulmini, in un contesto di forte instabilità convettiva. A partire dalle ore centrali del giorno, tra le ore 14 e le 18, è atteso un picco dell’attività temporalesca che, in presenza di una massa d’aria ancora piuttosto calda e umida, potrà generare cellule temporalesche intense capaci di scaricare quantità d’acqua consistenti in breve tempo.

Nella provincia di Roma e nel settore meridionale del Lazio, la nuvolosità cumuliforme si presenterà compatta già in mattinata, anticipando la fase temporalesca che si manifesterà con rovesci a carattere sparso, localmente forti, accompagnati da tuoni e fulmini. Le precipitazioni potranno risultare a carattere di nubifragio, con accumuli significativi in poche decine di minuti, provocando possibili criticità alla viabilità locale e nelle zone urbane scarsamente drenate.

La Campania sarà profondamente coinvolta dal passaggio instabile, in particolare le province di Napoli, Caserta e Avellino dove i temporali potenziali assumeranno caratteristiche organizzate, in grado di generare violente raffiche di vento, colpi di tuono e possibili grandinate di media dimensione. Le coste del golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana, pur più protette dalla vicinanza al mare, non saranno immuni da rovesci improvvisi che potranno ridurre sensibilmente la visibilità e rendere difficoltose le attività turistiche all’aperto.

Previsione ECMWF 15 Agosto

L’avanzata dell’aria più fredda interesserà anche la Calabria, con temporali diffusi sia sul versante tirrenico che su quello ionico. In particolare, la porzione meridionale della regione, dalla piana di Gioia Tauro fino alle Serre calabresi, potrà assistere a scariche elettriche e intense precipitazioni, capaci di dare luogo a ruscellamenti in piano e fenomeni di ruscellamento superficiale in valle. Si raccomanda prudenza nelle escursioni montane e nell’attraversamento dei torrenti in alveo secco.

Sull’isola di Sicilia le precipitazioni saranno concentrate soprattutto sui settori occidentali e nord-orientali, dove l’interazione tra mari ancora caldi e correnti più fresche in quota accentuerà l’instabilità convettiva. I maggiori riflessi si registreranno nelle zone interne delle province di Palermo, Agrigento e Messina, ma non si escludono fulminazioni e rovesci improvvisi anche lungo le coste, da Trapani a Catania, con possibili disagi sul trasporto marittimo locale.

La Sardegna non sarà da meno: il Nord-Ovest isolano e l’area del Campidano di Oristano potranno confrontarsi con celle temporalesche capaci di rilasciare ingenti quantitativi d’acqua in breve tempo, soprattutto nel pomeriggio. Locali grandinate non sono da escludere, mentre le precipitazioni si esauriranno gradualmente nella serata, lasciando però terreno già saturo per eventuali nuovi fenomeni notturni.

Non mancheranno temporali anche sull’arco alpino, con fenomeni in intensificazione sul Trentino Alto Adige e sul Veneto settentrionale, dove l’arrivo di aria instabile da ovest innescherà rovesci a carattere sparso. Soprattutto sulle aree prealpine e lungo la cresta spartiacque, improvvise scariche d’acqua e fulmini renderanno delicata la situazione per chi prevede escursioni in montagna, consigliando di prestare attenzione alle allerte locali e di rinviare le uscite se possibile.

È dunque opportuno pianificare con attenzione le attività all’aperto: i tradizionali ritrovi in spiaggia, le gite in montagna e i pasti all’aperto potrebbero subire notevoli disagi a causa dei rovesci e della turbolenza atmosferica. Chi intende spostarsi in auto o in camper dovrebbe tenere presente il rischio di allagamenti improvvisi in strade urbane e rurali, mentre chi desidera trascorrere la serata in riva al mare dovrà considerare la possibilità di temporali serali a ridosso della costa.

L’appello rivolto alle autorità locali e ai cittadini è di monitorare attentamente gli aggiornamenti dei centri di previsione meteorologica, tenere conto degli avvisi diffusi dalla Protezione Civile e, in caso di peggioramento improvviso, trovare riparo in luoghi sicuri, evitando la permanenza sotto alberi isolati o strutture precarie. L’invito alla prudenza si estende a quanti saranno impegnati nei tradizionali festeggiamenti estivi: un Ferragosto bagnato da rovesci e temporali richiederà cautela e spirito di adattamento.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento