L’Europa continua a essere dominata da un ampio promontorio anticiclonico, con il fulcro delle alte pressioni ben saldo sull’Europa centrale. Questa configurazione garantisce condizioni stabili e soleggiate su gran parte del continente, ma non ovunque. Sul Tirreno, infatti, si osserva la presenza di una blanda circolazione ciclonica, legata all’afflusso di aria più fresca in quota, capace di destabilizzare l’atmosfera nelle ore più calde. Tale scenario favorirà per la giornata odierna la genesi di temporali di calore nel pomeriggio, innescati soprattutto dall’interazione tra riscaldamento diurno e orografia.
Secondo le elaborazioni di Pretemp, i fenomeni convettivi saranno più probabili sui rilievi della Corsica e della Sardegna, lungo l’Appennino centro-meridionale e sulle aree prealpine del Nord, con particolare attenzione alle Alpi di confine con la Francia.

Si tratterà di fenomeni a carattere prevalentemente localizzato, con bassa organizzazione e durata limitata, ma comunque in grado di produrre brevi rovesci intensi e occasionali colpi di vento e grandine. Il livello di pericolosità assegnato è 0, segnalando un rischio minimo per la popolazione e le infrastrutture, ma senza escludere disagi puntuali laddove i temporali riuscissero a svilupparsi pienamente.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!