Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Gialla per Temporali: ecco le Aree a Rischio

Allerta gialla il 13 agosto in Lombardia, Umbria, Abruzzo, Basilicata e Calabria per rischio idraulico, idrogeologico e temporali.

Mercoledì 13 agosto 2025 sarà una giornata da tenere sotto stretta osservazione in diverse regioni italiane, a causa dell’Allerta Meteo GIALLA diramata dalla Protezione Civile per fenomeni legati a rischio idraulico, idrogeologico e temporali. Le condizioni meteorologiche saranno influenzate da una perturbazione di matrice atlantica che, entrando da nord-ovest, porterà rovesci e temporali localmente intensi, con possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Per il rischio idraulico, l’ordinaria criticità riguarda la Calabria, in particolare il Versante Ionico Centro-settentrionale (province di Crotone e Catanzaro), il Versante Tirrenico Settentrionale (provincia di Cosenza), il Versante Tirrenico Centro-settentrionale (province di Cosenza e Catanzaro), il Versante Tirrenico Centro-meridionale (province di Catanzaro e Vibo Valentia) e il Versante Ionico Settentrionale (province di Cosenza e Crotone).

Il rischio temporali interesserà l’Abruzzo, con fenomeni possibili nel Bacino dell’Aterno (provincia dell’Aquila), nella Marsica (provincia dell’Aquila) e nel Bacino Alto del Sangro (province di L’Aquila e Chieti). In Basilicata l’allerta riguarda le aree identificate come Basi-A2, Basi-D e Basi-C, comprendenti settori delle province di Potenza e Matera. In Calabria la situazione è analoga a quella del rischio idraulico, con le medesime aree di criticità. In Lombardia, i settori coinvolti sono la Valchiavenna e l’Alta Valtellina (provincia di Sondrio), la Media-bassa Valtellina (province di Sondrio e Lecco), i Laghi e Prealpi Varesine (province di Varese e Como), la Valcamonica (province di Brescia e Bergamo), i Laghi e Prealpi Orientali (province di Bergamo e Brescia), il Lario e Prealpi Occidentali (province di Como e Lecco) e le Orobie Bergamasche (provincia di Bergamo). In Umbria, l’allerta riguarda i bacini di Chiani–Paglia (provincia di Terni), Nera–Corno (provincia di Perugia), Chiascio–Topino (provincia di Perugia), Medio Tevere (province di Perugia e Terni) e Alto Tevere (provincia di Perugia).

Per il rischio idrogeologico in Calabria, restano confermate le stesse zone segnalate per il rischio idraulico e temporali. Le piogge, seppur localizzate, potranno causare ruscellamenti superficiali, frane e innalzamento dei corsi d’acqua minori.

La popolazione è invitata alla massima prudenza nelle aree a rischio, evitando di sostare nei pressi di argini e ponti, prestando attenzione a sottopassi, strade soggette ad allagamenti e zone esposte a colate detritiche, in particolare nelle ore centrali e pomeridiane quando l’instabilità atmosferica sarà più marcata.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento