Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo, Rischio Temporali intensi con Grandine e Supercelle: ecco le aree a rischio

Temporali intensi e rischio supercelle nel Nord-Est: allerta meteo su Veneto e Friuli-Venezia Giulia per grandine, downburst e vento forte tra pomeriggio e sera.

Una nuova allerta meteo è stata diramata per oggi, venerdì 11 luglio, da PRETEMP, il servizio specializzato nella previsione dei fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. La situazione meteorologica si presenta complessa e potenzialmente pericolosa, soprattutto per le regioni del Nord-Est, dove si prevede l’innesco di temporali anche intensi nel corso del pomeriggio e della prima serata. In particolare, il bollettino evidenzia un livello di rischio 1 per l’est del Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, aree che potrebbero essere colpite da grandinate, forti raffiche di vento e possibili supercelle temporalesche.

Secondo quanto riportato dal bollettino probabilistico pubblicato da PRETEMP, la persistenza di una vasta circolazione ciclonica sull’Europa orientale sta influenzando anche il quadrante italiano, seppur in maniera marginale. L’arrivo di una debole ondulazione ciclonica secondaria in quota, accompagnata da nuclei di vorticità positiva, sta creando le condizioni ideali per lo sviluppo di convezione atmosferica, in particolare nel settore sottovento alle Prealpi orientali. Proprio qui, tra le province di Treviso, Pordenone, Venezia est e Udine, si prevede un aumento del rischio di temporali severi, alimentati da parametri atmosferici favorevoli alla formazione di celle temporalesche organizzate.

Il contributo determinante verrà dal riscaldamento diurno, che faciliterà l’infiltrazione di una brezza meridionale calda e umida dal mar Adriatico, provocando un incremento del MLCAPE fino a valori prossimi a 1000 J/Kg, indice di elevata energia potenziale disponibile per i moti convettivi. In parallelo, il wind shear tra le diverse quote atmosferiche, con un DLS (Deep Layer Shear) stimato in aumento fino a 18-20 m/s, contribuirà a favorire una maggiore rotazione e organizzazione verticale dei cumulonembi, potenzialmente capaci di evolvere in supercelle LP (low precipitation). Si tratta di strutture convettive a mesoscala particolarmente pericolose, associate a grandinate di medie dimensioni e violenti downburst, dovuti alla presenza di profili termici del tipo inverted-V, indicativi di correnti discendenti intense e secche.

Inoltre, i valori elevati di SREH (storm-relative helicity) e di elicità atmosferica suggeriscono la possibilità di una certa organizzazione ciclonica all’interno delle celle, in grado di amplificare l’intensità dei fenomeni. Tuttavia, l’instabilità potrebbe diminuire progressivamente in serata, quando la formazione di estesi cold pool sulla pianura orientale – zone di aria fredda al suolo derivanti dall’attività temporalesca precedente – potrebbe attivare una nuova ondata convettiva. Tale scenario resta comunque meno probabile a causa dell’incremento del CIN (Convective Inhibition) verso sud, che limita la risalita delle masse d’aria umida.

La possibile evoluzione in sistemi a mesoscala QLCS (sistemi convettivi a linee organizzate) con direzione di spostamento da nord-ovest verso sud-est è uno degli aspetti chiave della previsione. Si tratta di strutture temporalesche lineari che, pur perdendo parte dell’organizzazione iniziale, possono risultare stazionarie tra il tardo pomeriggio e la sera, specie in prossimità delle coste, favorendo locali accumuli pluviometrici significativi. Tuttavia, l’umidità relativamente bassa presente nella colonna troposferica potrebbe limitare la quantità totale di pioggia.

Aree come l’alto veneziano, il pordenonese e la bassa friulana devono quindi prestare particolare attenzione nel corso delle prossime ore. Le autorità locali sono invitate a monitorare l’evoluzione della situazione e ad attivare eventuali misure di prevenzione per i rischi associati a grandine, forti raffiche di vento e piogge intense localizzate. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento