Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, sabato caldo e soleggiato ma domenica tornano Temporali e Grandine: ecco dove

Sabato con sole prevalente e clima gradevole, ma domenica arriva una perturbazione con temporali intensi al Centro-Nord. Sud più stabile e temperature in aumento.

Sarà un fine settimana dal doppio volto quello in arrivo sull’Italia, con sabato che si presenta generalmente stabile e soleggiato, mentre domenica sarà contrassegnata da un peggioramento deciso del tempo, in particolare sulle regioni centro-settentrionali. La Penisola continua a essere attraversata da correnti instabili di origine atlantica e da infiltrazioni fresche in arrivo dal Nord Europa, che mantengono lontana l’alta pressione e impediscono una stabilizzazione duratura del quadro meteorologico.

Sabato 12 luglio sarà la giornata più tranquilla: il sole dominerà su gran parte del territorio nazionale, in particolare al Centro-Sud, dove il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso per buona parte della giornata. Tuttavia, sulle Alpi e Prealpi saranno possibili isolati rovesci o temporali nel pomeriggio, generati dal riscaldamento diurno e da residue sacche d’aria umida. Le temperature saliranno lievemente, ma senza eccessi: il clima resterà gradevole e tipicamente estivo, con valori pienamente nella media del periodo.

Il quadro muterà sensibilmente nella giornata di domenica 13 luglio, quando una perturbazione in arrivo da ovest porterà un aumento dell’instabilità atmosferica. Le prime avvisaglie si manifesteranno al mattino sulla Sardegna, dove sono attesi rovesci anche temporaleschi. Nel corso delle ore, il fronte perturbato si estenderà rapidamente verso le regioni tirreniche centrali, coinvolgendo Toscana, Umbria, Lazio, e successivamente il Nord-Ovest e la fascia alpina e prealpina. I fenomeni potranno risultare localmente intensi, con temporali accompagnati da forti raffiche di vento, grandinate e improvvisi cali termici. Si tratterà comunque di fenomeni discontinui e distribuiti in modo irregolare, in un contesto fortemente variabile che renderà difficile una previsione puntuale a livello locale.

Le regioni meridionali rimarranno invece più protette: il Sud Italia e le isole maggiori godranno di condizioni meteo generalmente più stabili, con prevalenza di sole e temperature in moderato rialzo, specie lungo le coste adriatiche e in Sicilia, dove si potranno raggiungere valori sopra la media stagionale. Qualche disturbo non è da escludere sulla Campania, ma sarà di breve durata.

Nel complesso, si profila un fine settimana diviso tra una parentesi estiva sabatina e una domenica più dinamica e turbolenta, con il Centro-Nord che dovrà fare i conti con un deciso peggioramento. Una nuova conferma, questa, di un’estate che fatica a trovare continuità, tra rimonte anticicloniche deboli e un’Europa settentrionale ancora in grado di inviare impulsi instabili verso il Mediterraneo centrale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento