Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, domenica 13 luglio nuova ondata di maltempo in arrivo: ecco le Aree a Rischio

Domenica 13 luglio rischio nubifragi e grandinate al Centro-Nord: maltempo intenso ma veloce, in attesa del ritorno del caldo africano da lunedì. Occhi puntati su Toscana, Lazio e Triveneto.

Un’insidiosa ansa depressionaria, attualmente in movimento dai Paesi Iberici verso l’Italia, sarà responsabile di un’ondata di maltempo che colpirà la Penisola nella giornata di domenica 13 luglio. Si tratta di una perturbazione atlantica ben strutturata, che andrà a interagire con un’area di bassa pressione già attiva sull’Europa centro-orientale e che nei giorni scorsi ha causato un brusco calo delle temperature anche nel nostro Paese. L’interazione tra questi due sistemi depressionari favorirà la formazione di temporali particolarmente intensi, alimentati da aria fresca in quota e dall’umidità presente nei bassi strati, in un contesto atmosferico fortemente instabile.

I modelli previsionali indicano un’elevata probabilità di fenomeni violenti, accompagnati da rovesci intensi, raffiche di vento e grandinate, anche con chicchi di dimensioni medie. Le zone maggiormente esposte saranno le regioni del Centro-Nord, con un focus particolare sul medio versante tirrenico. Toscana e Lazio risultano attualmente le più a rischio per nubifragi e possibili allagamenti, ma la perturbazione non risparmierà nemmeno Liguria, Campania, Sardegna, Triveneto e Romagna, dove potranno verificarsi temporali a tratti severi, specialmente nelle ore centrali e pomeridiane della giornata.

Nonostante la natura intensa dei fenomeni previsti, si tratterà fortunatamente di un passaggio piuttosto rapido: già da lunedì 14 luglio è previsto un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche grazie alla rimonta dell’anticiclone africano, che riporterà tempo stabile, cieli sereni e temperature in decisa ripresa. Un ritorno del caldo estivo che potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase più stabile, anche se ulteriori conferme arriveranno nei prossimi aggiornamenti.

Resta fondamentale monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione attraverso i bollettini ufficiali delle prossime ore, poiché la rapidità con cui si evolveranno le condizioni meteorologiche potrebbe determinare variazioni significative sulla localizzazione e l’intensità dei fenomeni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento