Estate italiana tra stabilità e onde di calore: il CNMCA traccia la rotta meteo fino al 10 agosto
Le previsioni meteo mensili pubblicate dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) delineano un’evoluzione atmosferica moderatamente dinamica per l’Italia, con caratteristiche tipicamente estive ma punteggiate da alcuni segnali di instabilità e anomalie termiche localizzate. Il quadro che emerge dal 14 luglio al 10 agosto 2025 è quello di una stagione calda, talvolta asciutta, ma non priva di brevi interruzioni, in particolare lungo la dorsale appenninica e sul versante alpino.
Nella settimana compresa tra il 14 e il 20 luglio, l’Italia sarà interessata da un flusso settentrionale nord-occidentale, che determinerà un contesto generalmente stabile e con termiche in linea con la climatologia del periodo. Un’eccezione parziale va segnalata sul Nord-Ovest, dove una lieve anomalia anticiclonica favorirà un tempo più asciutto e temperature superiori alla norma, specie sulle Alpi. Al contrario, sull’Appennino centro-meridionale si prevede una blanda anomalia pluviometrica in eccesso, con rovesci e temporali pomeridiani leggermente più frequenti, riconducibili a locali infiltrazioni di aria umida in quota.
Tra il 21 e il 27 luglio l’anticiclone subtropicale tornerà a imporsi con maggiore decisione, soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Il tempo sarà in prevalenza stabile e soleggiato, con precipitazioni inferiori alla media sulle regioni centrali — segnale tipico di una campana di alta pressione ben strutturata in quota — e valori pluviometrici più equilibrati sul resto del Paese. Le temperature rimarranno nella norma sulla Pianura Padana, ma tenderanno ad aumentare al di sopra della media climatologica su tutte le altre aree della penisola, accentuando la percezione del caldo estivo.
Nella terza settimana, dal 28 luglio al 3 agosto, la configurazione atmosferica sarà sostanzialmente invariata, anche se iniziano ad affiorare segnali di un indebolimento del campo di alta pressione sull’arco alpino, dove si prevede un lieve abbassamento del geopotenziale. Ciò potrebbe favorire un ritorno di instabilità pomeridiana a carattere isolato, sebbene il regime delle precipitazioni resti nel complesso in linea con i valori stagionali. Le temperature si manterranno ancora sopra la media, in particolare al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, a testimonianza di un’estate che mantiene un’impronta calda ma non estrema.
Infine, nella settimana tra il 4 e il 10 agosto, il pattern sinottico mostra una maggiore articolazione. Si conferma il calo del geopotenziale al Nord, che potrà favorire infiltrazioni atlantiche e un conseguente riallineamento delle temperature ai valori medi del periodo. Al Centro-Sud e sulle isole, invece, la circolazione si manterrà prevalentemente zonale ma con un residuo contributo anticiclonico che garantirà condizioni più stabili e temperature ancora superiori alla norma. Le precipitazioni rimarranno in media su gran parte del territorio nazionale, ad eccezione della Sicilia dove si attende una fase marcatamente più asciutta, complice una persistenza di correnti secche nord-africane.
Nel complesso, l’andamento meteo-climatico previsto per le prossime quattro settimane appare coerente con un’estate italiana caratterizzata da fasi anticicloniche prevalenti, caldo moderato e precipitazioni distribuite in modo disomogeneo, ma nel rispetto delle medie stagionali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
