Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Ascolti TV, Paperissima Sprint parte male su Italia 1: fa peggio dei Simpson

Paperissima Sprint debutta su Italia 1 con soli 512.000 spettatori (4,9%), risultato inferiore ai Simpson che sostituisce nel palinsesto pomeridiano.
Credit © Mediaset

Il debutto di Paperissima Sprint su Italia 1 ha segnato un netto ridimensionamento degli ascolti rispetto al passato, con risultati che hanno sorpreso negativamente i vertici di Mediaset. Dal 14 luglio 2025, il programma di Antonio Ricci ha infatti abbandonato la storica collocazione in access prime time su Canale 5 per trasferirsi nel primo pomeriggio di Italia 1, ottenendo risultati decisamente inferiori alle aspettative.

I dati Auditel parlano chiaro: Paperissima Sprint ha registrato 512.000 spettatori con il 4,9% di share nella sua nuova collocazione delle 13:50, un risultato che si rivela addirittura inferiore a quello che registravano i Simpson nello stesso slot orario. La serie animata americana, infatti, pur attraversando un periodo di declino, manteneva una media di 531.000 spettatori dimostrando paradossalmente una maggiore tenuta rispetto al varietà delle papere.

La decisione di Pier Silvio Berlusconi di rivoluzionare i palinsesti Mediaset ha trovato nel trasferimento di Paperissima Sprint uno dei suoi aspetti più controversi. Il programma, che per trent’anni aveva dominato l’access prime time estivo di Canale 5 alternandosi con Striscia la Notizia, è stato sacrificato per fare spazio a La Ruota della Fortuna condotta da Gerry Scotti, che ha esordito con numeri molto più incoraggianti: 3.643.000 spettatori e il 21,9% di share.

Il confronto con i risultati precedenti evidenzia la portata della scommessa persa. Nell’ultima settimana di programmazione su Canale 5, Paperissima Sprint aveva mantenuto una media di oltre 2 milioni di spettatori in access prime time, raggiungendo picchi di 2.748.000 telespettatori con il 17,49% di share. Il programma condotto da Juliana Moreira, Vittorio Brumotti e il Gabibbo era riuscito a conquistare il 20,83% di share sul pubblico attivo, il target più prezioso per gli investitori pubblicitari.

La strategia di Mediaset di utilizzare Paperissima Sprint come “toppa” per coprire i buchi di un palinsesto pomeridiano in difficoltà si è dimostrata fallimentare. Il programma delle papere, che aveva raggiunto il suo picco di popolarità negli anni Novanta e che ancora nel 2025 riusciva a garantire ascolti solidi in prima serata, ha perso completamente la sua forza attrattiva una volta relegato in una fascia oraria marginale.

La mossa dell’amministratore delegato di Mediaset rivela una preoccupante tendenza a reagire piuttosto che a guidare il mercato televisivo. Il ricorso a format del passato come La Ruota della Fortuna e Sarabanda, in arrivo con Enrico Papi, dimostra l’incapacità dell’azienda di creare nuovi contenuti originali capaci di competere con l’offerta della concorrenza.

Sul fronte opposto, Rai 1 ha mantenuto la sua leadership nell’access prime time con Techetechetè Top Ten condotto da Bianca Guaccero, che ha registrato 2.876.000 spettatori con il 17,3% di share. Il programma delle teche Rai, pur registrando un calo rispetto al debutto, continua a convincere i telespettatori con una formula consolidata che riesce a mantenere alta l’attenzione del pubblico.

La vicenda di Paperissima Sprint rappresenta un caso emblematico di come decisioni strategiche apparentemente logiche possano rivelarsi controproducenti. Il varietà di Antonio Ricci, che aveva dimostrato di saper ancora attirare milioni di spettatori quando collocato nella fascia oraria giusta, ha visto la sua audience ridursi drasticamente una volta spostato in un orario meno prestigioso.

I fan del programma, ma anche della serie animata sostituita, hanno espresso il loro malcontento sui social network, evidenziando come la decisione di rimuovere i Simpson per fare spazio a Paperissima Sprint sia stata percepita come un errore strategico. La scelta ha infatti privato il palinsesto di una delle ultime offerte di animazione rimaste, sostituendola con un format che non è riuscito a capitalizzare il cambio di collocazione.

La replica quotidiana di Paperissima Sprint resterà comunque in onda su Canale 5 dopo l’edizione notturna del TG5, mentre per l’autunno è previsto un ritorno del programma nell’access time domenicale della rete ammiraglia, con Striscia la Notizia che tornerà dal lunedì al sabato a partire da novembre. Una strategia che sembra riconoscere implicitamente il fallimento dell’esperimento pomeridiano su Italia 1. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento