La polemica sui jet privati e il loro impatto ambientale ha trovato un nuovo protagonista nelle ultime ore, quando Alessandro Gassmann ha lanciato una dura replica alle dichiarazioni di Fedez rilasciate durante il programma radiofonico La Zanzara di Radio 24. Il rapper milanese aveva difeso strenuamente l’utilizzo dei voli privati durante un acceso confronto con l’attivista Ester Goffi del movimento Ultima Generazione, scatenando una serie di reazioni che hanno coinvolto anche il celebre attore romano.
Durante la trasmissione condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, Fedez aveva chiamato in diretta per rispondere alle critiche dell’ambientalista, che aveva definito i jet privati come “un mezzo di trasporto che può essere tranquillamente evitato” e dal “consumo gigantesco”. La risposta del rapper non si era fatta attendere: “I voli privati pesano meno del 2% sulle emissioni, la vostra è una retorica del ca**o. Mi piace la tracotanza di chi pensa di essere la polizia dei cieli e di chi pensa di essere moralmente più elevato degli altri”.
Le dichiarazioni di Federico Lucia, vero nome di Fedez, avevano proseguito con toni sempre più aspri: “Voi dovete cag*re il caz*o a quelli che volano coi privati semplicemente per cag*re il cazzo, questa è la verità. Se anche io e tutte le persone non viaggiassimo col privato, il mondo brucerebbe uguale”. Quando l’attivista aveva commentato ironicamente sulla “finezza” del linguaggio utilizzato, il cantante aveva replicato: “Sono di Rozzano io”, giustificando così il proprio registro espressivo.
Alessandro Gassmann ha colto l’occasione per intervenire nella polemica attraverso i suoi canali social, pubblicando un post che ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico. L’attore, figlio del leggendario Vittorio Gassman, ha utilizzato un linguaggio diretto e incisivo per contestare le argomentazioni del rapper: “Nel mondo dello ‘sti ca**i tanto lo fanno tutti’ così ben descritto e avallato da Fedez, l’impatto dei jet privati sul clima sarebbe ininfluente. Chi invece ha studiato ci dice esattamente il contrario”.
Il post di Gassmann, pubblicato sia su Instagram che su Threads, ha accompagnato il testo con alcuni dati scientifici che contraddicono le affermazioni di Fedez. L’attore ha evidenziato come i jet privati possano arrivare a consumare emissioni di CO2 significativamente più elevate rispetto ai voli di linea, sottolineando come le ricerche scientifiche dimostrino un impatto ambientale ben più rilevante di quello dichiarato dal rapper.
La controversia si inserisce in un dibattito più ampio che da tempo vede protagonisti i personaggi pubblici che utilizzano frequentemente jet privati. Fedez, in particolare, è stato più volte al centro di polemiche per i suoi spostamenti con voli privati, documentati spesso sui social network. Nel 2022, durante il podcast Muschio Selvaggio, aveva dichiarato di aver smesso di utilizzare i jet privati a causa delle critiche ricevute, affermando: “Mi hanno talmente rotto le palle che non viaggio più col privato”.
Tuttavia, le recenti immagini che lo ritraggono a bordo di aerei privati, come quelle documentate durante i suoi viaggi in Puglia e per il Gran Premio di Monaco, hanno riacceso il dibattito sulla coerenza tra le sue dichiarazioni pubbliche e i comportamenti privati. L’account Instagram @jetdeiricchi aveva segnalato come la famiglia “Ferragnez” avesse utilizzato un jet privato per raggiungere Ibiza, emettendo “una quantità di CO2 equivalente a quella emessa da due persone in un anno intero per l’insieme dei loro trasporti”.
La questione ambientale legata all’utilizzo dei jet privati presenta dati contrastanti che alimentano il dibattito pubblico. Secondo l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), l’intero settore aereo contribuisce per il 2,5% alle emissioni globali di CO2. In Europa, questa quota sale al 4% delle emissioni complessive e al 12% di quelle legate ai trasporti. Il rapporto ICCT 2024 indica che i jet privati rappresentano il 4% delle emissioni dell’aviazione civile globale, con 19,5 milioni di tonnellate di gas serra nel 2023, registrando un aumento del 25% in dieci anni.
Nonostante i numeri assoluti possano apparire relativamente contenuti, gli esperti sottolineano come l’impatto per passeggero dei jet privati sia significativamente superiore a quello dei voli commerciali. Un jet privato può infatti inquinare da 5 a 14 volte di più per passeggero rispetto a un volo di linea, rendendo questo mezzo di trasporto particolarmente problematico dal punto di vista delle emissioni pro capite.
Alessandro Gassmann, noto per il suo impegno in tematiche ambientali e sociali, non è nuovo a prese di posizione pubbliche su questioni controverse. L’attore ha spesso utilizzato i suoi canali social per esprimere opinioni su politica, ambiente e società, mantenendo sempre un approccio diretto e senza fronzoli. La sua critica a Fedez si inserisce in questa linea di comunicazione, caratterizzata da un linguaggio chiaro e posizioni nette.
Il movimento Ultima Generazione, attraverso la voce di Ester Goffi, aveva già risposto alle dichiarazioni di Fedez sui propri canali social, definendo le sue parole “mera retorica” e sottolineando come “siamo in pieno collasso climatico: alluvioni, caldo record e siccità sono sotto gli occhi di tutti”. Il movimento chiede lo stop ai voli privati e tasse sui grandi patrimoni per finanziare misure di protezione contro gli effetti del cambiamento climatico.
La polemica evidenzia il crescente divario tra chi considera i jet privati un simbolo di libertà personale e di successo economico e chi li vede come un emblema di irresponsabilità ambientale. Da una parte, personalità come Fedez rivendicano il diritto a utilizzare questi mezzi di trasporto sulla base di dati che ne minimizzano l’impatto complessivo; dall’altra, ambientalisti e personalità come Gassmann sottolineano l’importanza dell’esempio pubblico e la responsabilità individuale nella lotta al cambiamento climatico.
Al momento, Fedez non ha ancora risposto pubblicamente alle critiche mosse da Alessandro Gassmann, lasciando aperte le possibilità per un ulteriore sviluppo della controversia. La discussione continua a dividere l’opinione pubblica tra sostenitori delle diverse posizioni, mentre il dibattito sull’impatto ambientale dei trasporti di lusso rimane più che mai attuale nel contesto della crisi climatica globale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!