Federico Leonardo Lucia chiude con un’era di sovraesposizione mediatica che lo aveva caratterizzato per oltre un decennio, annunciando attraverso il canale broadcast Instagram «Gruppettino Segretino» la sua decisione di abbandonare definitivamente i social network come strumento di comunicazione personale. L’addio alle piattaforme digitali rappresenta una svolta epocale per uno degli artisti italiani più esposti mediaticamente degli ultimi anni.
«Come vedete ho deciso di parlare solo tramite la musica e le mie produzioni creative (podcast). Questo sarà il mio unico modo di comunicare d’ora in avanti. Semplicemente perché è così che riesco ad esprimermi meglio. Un abbraccio a tutti voi», ha dichiarato il rapper milanese in quello che si configura come il suo ultimo messaggio pubblico sui social media. La decisione segna la fine di un modello comunicativo che aveva caratterizzato l’artista fin dai tempi del sodalizio professionale e sentimentale con Chiara Ferragni, quando i due avevano costruito il brand «Ferragnez» proprio sulla condivisione quotidiana della loro vita privata.

Il distacco graduale dalle piattaforme digitali era già evidente negli ultimi mesi, durante i quali Fedez aveva ridotto drasticamente la sua presenza online, limitandosi a condividere sporadici estratti del podcast «Pulp», realizzato insieme al collaboratore Mr. Marra, e rare apparizioni con la nuova compagna, la stilista milanese Giulia Honegger. Questa progressiva diminuzione dell’attività sui social aveva già fatto intuire una volontà di cambiamento nel rapporto con il pubblico, che ora trova la sua formalizzazione definitiva.
La scelta del rapper si inserisce in un momento particolarmente prolifico dal punto di vista creativo, come testimoniano le sue recenti dichiarazioni dopo i concerti al Forum di Assago. «Preferisco scrivervi qui che è più al riparo da pseudo giornalisti cannibali. Grazie per questi due giorni, ho respirato un’atmosfera e delle sensazioni che non provavo da anni», aveva scritto ai fan, aggiungendo di essere in una fase di intensa produttività musicale: «Sto scrivendo molto e ho ritrovato quel brivido per la penna che mi sta riportando a riaccendere una fiamma che forse si era sopita da troppo tempo».
Il nuovo approccio comunicativo di Fedez si concentrerà esclusivamente su due canali: la produzione musicale e il podcast «Pulp», che ha raggiunto notevoli risultati di ascolto fin dal suo lancio. Il format, condotto insieme a Davide Marra, si è distinto per il suo approccio investigativo e la capacità di affrontare tematiche complesse attraverso interviste approfondite con personaggi di rilievo. La seconda stagione del podcast ha registrato successi significativi, con puntate che hanno toccato argomenti sociali, politici e di cronaca nera, consolidando la reputazione del progetto nel panorama podcastico italiano.
Parallelamente al ritiro dai social, l’artista sta lavorando intensamente a nuovo materiale discografico, come evidenziato dalle recenti immagini condivise in studio di registrazione. Tra i titoli emersi dalle sessioni creative figurano brani come «Guerra sulla luna», «Diluvio», «Temporale», «Non è facile» e «Amore minima», suggerendo un’imminente pubblicazione di nuova musica che rappresenterebbe il primo progetto discografico significativo dopo l’album «Disumano» del 2021, certificato quattro volte disco di platino.
La decisione di Fedez si inquadra in un contesto più ampio di cambiamento nel rapporto tra celebrità e social media. L’artista aveva definito se stesso «pornografo della sua vita privata» per la quantità di contenuti personali condivisi quotidianamente durante gli anni del matrimonio con Chiara Ferragni. Questo modello comunicativo, che aveva contribuito a consolidare la sua popolarità e quella della coppia, aveva tuttavia generato anche conseguenze negative, tra cui un’esposizione mediatica spesso eccessiva e una perdita di controllo sulla narrazione della propria immagine pubblica.
Il percorso personale di Fedez negli ultimi anni è stato segnato da diverse sfide significative, dalla diagnosi di un tumore neuroendocrino al pancreas nel 2022 fino alla battaglia contro la depressione, tematiche che l’artista ha affrontato pubblicamente contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi di salute mentale. Questa esperienza ha certamente influenzato la sua percezione del rapporto con i media e la necessità di preservare spazi di privacy e autenticità nella propria esistenza.
La scelta dell’abbandono dei social come strumento di comunicazione personale non rappresenta un caso isolato nel panorama dello spettacolo contemporaneo. Diverse personalità pubbliche hanno adottato strategie simili, spinte dalla volontà di recuperare un controllo maggiore sulla propria immagine e di concentrarsi sulla sostanza dei propri progetti artistici piuttosto che sulla loro rappresentazione mediatica. Questa tendenza riflette una crescente consapevolezza degli effetti potenzialmente negativi di un’esposizione mediatica incontrollata sulla salute mentale e sulla qualità del lavoro creativo.
Per Fedez, il ritiro dai social coincide con una fase di rinnovamento personale e professionale. La nuova relazione con Giulia Honegger, co-fondatrice del brand di moda Aime Milano, rappresenta un capitolo inedito della sua vita sentimentale, caratterizzato da una maggiore riservatezza rispetto al passato. Anche in questo caso, l’artista ha scelto di mantenere un profilo più discreto, condividendo solo sporadicamente momenti della relazione e sempre con un approccio più misurato rispetto ai tempi del matrimonio con Ferragni.
L’industria musicale italiana osserva con interesse questa evoluzione strategica di uno dei suoi protagonisti più discussi. La scelta di concentrare la comunicazione esclusivamente sulla musica e sui contenuti creativi potrebbe rappresentare un modello per altri artisti che si trovano a gestire il complesso equilibrio tra esposizione mediatica e preservazione della propria autenticità artistica. Il successo di questa nuova strategia comunicativa dipenderà dalla capacità di Fedez di mantenere il legame con il suo pubblico attraverso canali più selettivi ma potenzialmente più significativi.
Il podcast «Pulp» assume quindi un ruolo centrale nella nuova strategia comunicativa dell’artista, configurandosi come il principale veicolo di espressione insieme alla produzione musicale. Il format ha dimostrato di saper generare discussioni pubbliche e di influenzare il dibattito culturale italiano, caratteristiche che potrebbero compensare l’assenza della comunicazione social tradizionale. La capacità del podcast di attrarre ospiti di rilievo e di affrontare tematiche complesse con approccio giornalistico rappresenta un asset strategico importante per mantenere la rilevanza mediatica dell’artista.
La decisione di Fedez potrebbe avere ripercussioni significative anche sul panorama dell’influencer marketing e della comunicazione digital in Italia. L’artista era infatti considerato uno dei pionieri dell’utilizzo dei social media come strumento di costruzione del brand personale, e la sua scelta di abbandonare questo modello comunicativo potrebbe influenzare altri personaggi pubblici nella ridefinizione delle proprie strategie digitali. Il cambiamento riflette un’evoluzione più ampia nel rapporto tra celebrità e piattaforme social, caratterizzata da una maggiore consapevolezza dei costi personali e professionali di un’esposizione mediatica incontrollata. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!