Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali Intensi in queste ore: attesi Grandinate e Forti Raffiche di Vento

Allerta meteo livello 2 per il Nord Italia: rischio elevato di grandinate fino a 8 cm, downbursts e possibili tornado. Massima attenzione tra pomeriggio e sera.

La giornata di lunedì 21 luglio 2025 è contrassegnata da condizioni meteorologiche fortemente instabili sul Nord Italia, dove PRETEMP ha emesso un’allerta di livello 2 per diverse regioni settentrionali, segnalando un’elevata probabilità di eventi temporaleschi intensi. Il bollettino, valido dalla mezzanotte alle 24:00 UTC, evidenzia come una vasta depressione atlantica, centrata sul Canale della Manica, influenzerà la penisola con il suo margine meridionale, determinando un contesto favorevole alla convezione profonda, in particolare sulla Pianura Padana settentrionale e sull’arco alpino.

Sin dalle ore notturne, temporali sparsi stanno interessando il Piemonte e la Liguria, con tendenza a una rapida estensione verso le regioni di Nord-Est tra tarda mattinata e pomeriggio, in concomitanza con il transito di un fronte freddo da ovest verso est. L’atmosfera si presenta fortemente instabile, con valori di MLCAPE superiori a 2000 J/kg, in combinazione con un wind shear in quota (DLS) superiore a 20-25 m/s, e SRH nei primi 3 km fino a 200 m²/s², che denotano un ambiente estremamente favorevole allo sviluppo di temporali organizzati.

La modalità temporalesca prevista sarà prevalentemente multicellulare, con la possibilità di QLCS (sistemi convettivi a linea quasi continua), ma non si esclude la formazione di supercelle soprattutto sulla pianura Padana centro-orientale (Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia), dove i modelli ad area limitata (LAM) simulano valori elevati di UH (Updraft Helicity), indicativi di rotazione mesociclonica. In questi contesti, si segnalano potenziali grandinate con diametri fino a 6–8 cm, raffiche di vento severe (downbursts) e precipitazioni localmente intense, specie su settori alpini e pedemontani.

Particolare attenzione andrà riservata anche al rischio, seppur marginale, di tornado sulla Pianura Padana orientale. Le condizioni favorevoli alla tornadogenesi derivano dalla combinazione di un flusso sciroccale umido dall’Adriatico, che alimenterà CAPE nei bassi strati fino a oltre 200 J/kg, dal sollevamento forzato legato alla dry-line appenninica in risalita nel pomeriggio e da LCL (livello di condensazione) molto basso, tutti fattori che aumentano la probabilità di vortici mesociclonici o tornado brevi.

Le aree incluse nel livello 2 di allerta comprendono Nord Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le aree limitrofe, così come la Liguria (in particolare il Levante e le zone interne), rientrano in un livello 1, a causa di una minore probabilità di innesco ma con lo stesso potenziale di pericolosità qualora si attivassero celle temporalesche. In Liguria, i temporali potrebbero essere caratterizzati da scarsa mobilità, accentuando il rischio di forti piogge concentrate e wet downbursts. Non si escludono trombe marine nei tratti costieri.

PRETEMP sottolinea come le più recenti simulazioni numeriche restringano la maggiore probabilità di sviluppo convettivo alla fascia a nord del Po, mentre a sud la situazione appare più incerta, a causa della minore interazione con i forzanti sinottici e locali. L’elevata mobilità dei sistemi in transito limiterà probabilmente il rischio idrogeologico diffuso, ma restano elevate le probabilità di danni da vento e grandine, soprattutto in aree urbane e agricole.

Alla luce del quadro meteorologico delineato, si invita alla massima attenzione per tutta la giornata odierna, con particolare riferimento alle ore centrali e al primo pomeriggio, e si raccomanda il monitoraggio costante in nowcasting, poiché l’evoluzione rapida e locale dei fenomeni può generare condizioni di pericolo in tempi molto brevi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento