Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Forti Temporali e Raffiche di Vento: ecco le Aree a Rischio

Allerta Meteo della Protezione Civile Nazionale per forti piogge e temporali attesi al Nord con allerta gialla in sette regioni.

L’avanzata di una perturbazione di matrice atlantica attraverso l’Europa centrale determinerà, nelle prossime ore, un peggioramento significativo delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali italiane. Secondo le previsioni, i primi fenomeni interesseranno Lombardia e Veneto con rovesci e temporali localmente intensi, per poi estendersi rapidamente al resto del Nord. Il Dipartimento della Protezione Civile, in stretto coordinamento con le amministrazioni regionali, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, valido dalla serata di oggi, venerdì 1° agosto, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno caratterizzati da forti rovesci, frequente attività elettrica, grandinate locali e raffiche di vento di forte intensità.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 2 agosto, allerta gialla su Liguria, Friuli Venezia Giulia e su alcuni settori di Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto.

L’allerta gialla per la giornata di domani, sabato 2 agosto, riguarda diversi territori del Nord Italia, con particolare attenzione alle aree interne e montane, dove la possibilità di criticità idrogeologiche è maggiore. In Liguria l’allerta interessa i Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente e i Bacini Marittimi di Ponente, Centro e Levante, coinvolgendo di fatto gran parte del territorio regionale, incluse le province di Genova, Savona, La Spezia e Imperia. In Friuli Venezia Giulia i settori monitorati comprendono il Bacino di Levante/Carso, il Bacino dell’Isonzo, la Pianura di Udine e Gorizia, il Bacino del Livenza e del Lemene, il Bacino montano del Tagliamento e del Torre, per un rischio diffuso sulle province di Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone.

In Lombardia, la criticità riguarda la Bassa Pianura centro-occidentale e orientale, la Pianura centrale, le zone dei Laghi e Prealpi Varesine e orientali, il Lario e Prealpi occidentali, le Orobie bergamasche, la Valcamonica e il Nodo Idraulico di Milano: province di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Varese, Mantova, Lodi, Cremona e Pavia. Per il Piemonte sono segnalate criticità su Valle Tanaro, Belbo e Bormida, Scrivia e Pianura settentrionale, con coinvolgimento di Alessandria, Cuneo, Asti, Biella, Novara e Vercelli.

In Toscana, l’allerta riguarda i settori della costa e della parte settentrionale: Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca e Versilia, coinvolgendo quindi le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia e Livorno. In Veneto la criticità è prevista su Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e Monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna: un’ampia area che include le province di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Belluno.

Sebbene l’allerta sia di livello giallo, la Protezione Civile invita alla massima prudenza per la possibilità di eventi intensi e improvvisi, come grandinate di piccola dimensione e raffiche di vento in grado di causare danni localizzati. Particolare attenzione è richiesta nei centri urbani a rischio di allagamenti, nelle zone montane e collinari soggette a frane superficiali, nonché lungo i corsi d’acqua secondari.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento