Una nuova e intensa perturbazione di origine atlantica si appresta a colpire il Nord Italia nelle prossime ore, portando un rapido e significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Dalla tarda serata di venerdì 1 agosto fino alla giornata di sabato 2 agosto, sono attese precipitazioni diffuse e temporali anche di forte intensità, con fenomeni localmente accompagnati da grandinate, raffiche di vento e rischi idrogeologici. Le regioni maggiormente interessate sono Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, dove le autorità regionali hanno emesso diversi livelli di allerta.
In Piemonte è in vigore l’allerta gialla per temporali su Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli, Biella e Torino orientale. In queste province sono attesi rovesci intensi con possibili grandinate e colpi di vento improvvisi. La fase più critica sarà concentrata tra la sera di oggi e le prime ore di domani, seguita da un graduale miglioramento a partire dalla serata di sabato.

La Lombardia sarà interessata da un peggioramento diffuso, con la perturbazione in transito da nord-ovest verso sud-est. Temporali strutturati e precipitazioni abbondanti colpiranno Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia, mentre sulla pianura lombarda – comprese Milano, Monza e Brianza, Lodi, Cremona e Mantova – si attendono fenomeni più intensi nelle ore notturne, con cumulate tra 60 e 80 mm e rischio idrogeologico elevato, con possibilità di allagamenti e locali esondazioni.
In Veneto la fase più critica è prevista per sabato 2 agosto, con temporali diffusi soprattutto nelle aree pedemontane prealpine e nella pianura centrale. Le province maggiormente interessate saranno Verona, Vicenza, Treviso, Padova e parte del territorio di Belluno, con possibili accumuli di pioggia consistenti in tempi ridotti. Si segnalano rischi di smottamenti, allagamenti dei centri abitati e disagi alla viabilità, soprattutto nei bacini di scolo urbano.
In Emilia Romagna è stata emessa un’allerta gialla per temporali su Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, dove si prevedono fenomeni di forte intensità e rapida evoluzione, in grado di causare improvvisi allagamenti e innalzamenti dei corsi d’acqua minori.
In Liguria, sabato 2 agosto sarà caratterizzato da un’elevata instabilità atmosferica con allerta gialla per temporali su Genova, La Spezia e Imperia; fenomeni localmente intensi sono attesi anche nel savonese, accompagnati da mare molto mosso e rischio di criticità nelle aree costiere e collinari.

Il Trentino-Alto Adige sarà interessato da correnti sud-occidentali umide e instabili che manterranno condizioni di tempo variabile fino a sabato sera. In Trentino le precipitazioni saranno a tratti diffuse, con locali temporali anche intensi nelle province di Trento e Bolzano. Si segnalano possibili criticità idrogeologiche nei fondovalle e nelle aree montane, specie in corrispondenza di reti di scolo urbano e piccoli bacini.
Il Friuli Venezia Giulia vivrà una giornata di sabato 2 agosto caratterizzata da spiccata instabilità su tutte le province: Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste saranno interessate da rovesci e temporali alternati a brevi pause asciutte. In pianura e sulla costa alcuni temporali potranno risultare particolarmente intensi, con rischio di locali grandinate e forti raffiche di vento.
Il quadro meteorologico complessivo indica dunque una situazione di maltempo generalizzato con fenomeni diffusi e a tratti violenti, che potrebbero causare disagi significativi alla viabilità, allagamenti improvvisi e possibili smottamenti. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti delle autorità regionali e di prestare massima attenzione agli spostamenti nelle province in allerta.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!