L’estate televisiva del 2025 si è trasformata in un campo di battaglia senza precedenti nell’access prime time, dove La Ruota della Fortuna di Gerry Scotti su Canale 5 sta dominando con risultati straordinari che hanno costretto la Rai a rivedere completamente la propria strategia programmazione. Dal debutto del 14 luglio, il quiz condotto dal veterano pavese ha conquistato numeri da record, toccando picchi di 4,6 milioni di spettatori e uno share del 28,6%, risultati che non si vedevano da anni nella fascia oraria più competitiva della televisione italiana.
Il successo del format, che rappresenta l’evoluzione voluta dall’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi per il rilancio dell’access prime time di Canale 5, ha messo in seria difficoltà la programmazione estiva di Rai Uno. Techetechetè Top Ten, il programma condotto da Bianca Guaccero pensato inizialmente come contraltare al ritorno della Ruota della Fortuna, ha registrato ascolti drammaticamente inferiori, oscillando tra il 13,4% e il 19,1% di share, numeri che hanno costretto i vertici di Viale Mazzini a interrompere anticipatamente la trasmissione già dopo la prima settimana di programmazione.
La strategia di Mediaset si è rivelata vincente fin dal primo giorno di messa in onda, quando Gerry Scotti ha esordito con 3,643 milioni di spettatori e il 21,9% di share, superando nettamente Techetechetè Top Ten che si è fermato a 2,876 milioni di telespettatori con il 17,3%. I numeri sono cresciuti costantemente nelle settimane successive, con la quarta puntata che ha toccato il 25,4% di share, mentre il programma Rai crollava al 13,4%, registrando il dato più basso della propria storia recente.
Il confronto tra i due programmi si è fatto sempre più impietoso settimana dopo settimana, con La Ruota della Fortuna che ha consolidato la propria leadership raggiungendo costantemente i 4 milioni di spettatori, mentre la controprogrammazione Rai ha mostrato evidenti segni di cedimento. Il punto più critico è stato raggiunto domenica 3 agosto, quando La Ruota della Fortuna ha ottenuto 4,071 milioni di spettatori con il 28,4% di share, contro i soli 1,926 milioni di Techetechetè con il 13,5%, una differenza di quasi 15 punti percentuali che ha suonato come un campanello d’allarme definitivo per i dirigenti Rai.
Di fronte a questa situazione, secondo indiscrezioni riportate da diverse testate specializzate, i vertici di Viale Mazzini starebbero valutando seriamente la possibilità di anticipare il ritorno di Affari Tuoi, il game show condotto da Stefano De Martino che rappresenta l’arma più potente nell’arsenale televisivo della Rai. Il programma era inizialmente previsto per domenica 7 settembre, ma le fonti parlano di una possibile anticipazione a martedì 2 settembre, una mossa che consentirebbe alla rete pubblica di intercettare il pubblico nel momento in cui inizia a crescere la platea televisiva per il ritorno dalle vacanze estive.
La decisione di anticipare Affari Tuoi comporterebbe necessariamente il coinvolgimento di Stefano De Martino, attualmente impegnato nel suo tour teatrale fino al 31 agosto, che dovrebbe rinunciare completamente alle sue vacanze per tornare negli studi del Teatro delle Vittorie già dal primo settembre per le prove e le registrazioni. Il conduttore napoletano, che nella scorsa stagione ha trasformato il programma in un fenomeno televisivo con ascolti record e uno share medio superiore al 28%, rappresenta l’unica risposta credibile della Rai al successo di Gerry Scotti.
Il confronto tra i due programmi si preannuncia particolarmente interessante anche per le dichiarazioni polemiche che hanno caratterizzato l’estate televisiva. Gerry Scotti non ha risparmiato critiche ad Affari Tuoi, definendolo in un’intervista al Corriere della Sera “una riffa che si avvicina alla ludopatia”, sottolineando come nel suo programma “i soldi non si regalano, se li devono guadagnare”, mentre nel gioco dei pacchi “basta tirare una monetina per vincere”. Dichiarazioni che hanno scatenato la replica dell’amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi, che ha risposto lapidario sostenendo che “Affari Tuoi è ludopatia solo quando straccia la concorrenza”.
Le polemiche hanno raggiunto il culmine quando Pier Silvio Berlusconi, durante la presentazione dei palinsesti Mediaset, aveva già espresso perplessità sui contenuti del programma Rai, interrogandosi sulla correttezza di mandare in onda “nella fascia di massimo ascolto un giochino che è ciò di più vicino all’azzardo che ci possa essere”. Tuttavia, l’amministratore delegato di Mediaset ha dovuto riconoscere l’efficacia del format concorrente, definendo De Martino “l’uomo dei record” e ammettendo che non si può “restare a guardare” di fronte a un programma “così fortunato e fatto bene”.
Il successo de La Ruota della Fortuna ha rappresentato una svolta fondamentale nella strategia di Canale 5, che ha finalmente trovato un’alternativa credibile a Striscia la Notizia nell’access prime time. Il programma ha dimostrato di saper fidelizzare il pubblico con una crescita costante degli ascolti, passando dal 21,9% della prima puntata al 28,6% delle ultime rilevazioni, con punte che hanno sfiorato il 36% e oltre 5,5 milioni di spettatori. Questi numeri hanno permesso a Mediaset di dominare non solo l’access prime time ma anche le 24 ore, raggiungendo una media del 24% di share contro il 15% di Rai Uno nel mese di luglio.
La risposta della Rai al successo mediasetiano non si è limitata alla possibile anticipazione di Affari Tuoi, ma ha comportato anche una revisione completa della programmazione estiva. La cancellazione anticipata di Techetechetè Top Ten ha portato al ritorno del format tradizionale di Techetechetè, che però continua a registrare ascolti inferiori alle aspettative, con una media che oscilla tra il 16% e il 17% di share, comunque distante dai numeri del competitor di Canale 5.
La sfida dell’access prime time assume particolare rilevanza strategica perché questa fascia oraria rappresenta il momento di maggiore concentrazione del pubblico televisivo, quello che precede il prime time e che spesso determina le scelte di visione della serata. La conquista di questo spazio da parte di Canale 5 potrebbe avere ripercussioni significative anche sugli equilibri complessivi dell’offerta televisiva, costringendo la Rai a rivedere non solo le proprie strategie di programmazione ma anche gli investimenti sui contenuti.
Il ritorno anticipato di Affari Tuoi, se confermato, rappresenterebbe un precedente significativo nella televisione italiana, dimostrando come la concorrenza possa influenzare drasticamente le decisioni editoriali anche di una rete del servizio pubblico. La mossa testimonierebbe inoltre la preoccupazione dei vertici Rai per un fenomeno che rischia di consolidarsi anche nella prossima stagione televisiva, considerando che Gerry Scotti ha già annunciato novità e premi speciali per il ritorno autunnale del programma.
La battaglia dell’access prime time dell’estate 2025 potrebbe quindi rappresentare un momento di svolta nella televisione italiana, segnando il ritorno di Mediaset a una competitività elevata in una fascia oraria storicamente dominata dalla Rai e aprendo scenari inediti per la prossima stagione televisiva, quando il confronto diretto tra La Ruota della Fortuna e Affari Tuoi diventerà quotidiano e determinerà nuovi equilibri nell’offerta televisiva nazionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!