La Protezione Civile della Regione Liguria ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per temporali valida per l’intero territorio regionale della Liguria a partire dalle ore 15:00 di oggi, giovedì 14 agosto 2025, e fino all’01:00 di domani mattina. Le previsioni meteorologiche indicano la formazione di nubi cumuliformi di forte intensità accompagnate da rovesci temporaleschi, che localmente potranno risultare di moderata o elevata criticità, con possibili raffiche di vento e occasionali grandinate.
I fenomeni temporaleschi interesseranno tutte le province liguri, con maggiore probabilità di precipitazioni persistenti e fenomeni intensi sulle zone montuose e pedemontane, in particolare nell’entroterra genovese e spezzino, dove i tessuti orografici favoriranno la risalita dell’aria umida dal mare. Nel corso del pomeriggio e della prima serata, i nuclei temporaleschi potranno muoversi verso le aree costiere, determinando scariche elettriche, fulmini e rovesci anche a carattere di nubifragio, in grado di provocare allagamenti dei sottopassi, scorrimento rapido di ruscellamenti e criticità idrogeologiche su versanti già sensibilizzati dalle piogge delle ultime settimane.
L’avviso meteo, diramato dalla Sala Operativa Regionale, raccomanda ai cittadini di prestare particolare attenzione alla viabilità e di evitare spostamenti nelle aree soggette a rischio di caduta massi o smottamenti. È opportuno non sostare in prossimità di corsi d’acqua e sottopassi, soprattutto in presenza di prima pioggia che potrà mobilitare depositi di fanghi e detriti. Le autorità locali e le sale operative dei Comuni sono state invitate a monitorare con frequenza i livelli idrometrici dei corsi d’acqua e a predisporre interventi tempestivi di pronta disponibilità per garantire la sicurezza delle infrastrutture e degli abitati più vulnerabili.
In considerazione dei possibili forti contrasti termici tra l’aria calda accumulata nei bassi strati dell’atmosfera e quella più fresca in quota, prevista in discesa a partire dalle prime ore del pomeriggio, si sottolinea il rischio di fenomeni convettivi localizzati, capaci di generare temporali di estrema intensità in rapida successione. Tali circostanze potranno favorire colpi di vento di burrasca, capaci di danneggiare alberature e linee elettriche, nonché improvvise raffiche in prossimità dei picchi montani, con estensione verso le aree urbane limitrofe.
L’arco temporalesco potrà estendersi alla notte, con valori di intensità puntuali che saranno attentamente monitorati dalla rete di stazioni meteorologiche regionali. Si prevede una temporanea attenuazione dei fenomeni nelle ore centrali della serata, seguita da un nuovo intensificarsi dei rovesci tra le 23:00 e l’01:00, quando la perturbazione sarà ormai prossima a spostarsi verso il basso Piemonte. Al termine dell’allerta, la giornata di domani dovrebbe trascorrere sotto cieli parzialmente nuvolosi, con residui banchi di nebbia e temperature in lieve calo rispetto ai valori elevati registrati nei giorni scorsi.

Il quadro resta tuttavia incerto, con possibili ulteriori episodi instabili anche domenica, in particolare sul centro-levante, in attesa delle prossime elaborazioni modellistiche. Da segnalare inoltre un aumento del moto ondoso: per sabato è previsto mare molto mosso su tutta la regione con onda lunga.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!