Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Gialla per Temporali in 12 Regioni: ecco le Aree a Rischio

Allerta gialla della Protezione Civile per venerdì 15 agosto: rischio temporali in 12 regioni italiane, con particolare attenzione al Sud e alle Isole.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per la giornata di venerdì 15 agosto 2025, con riferimento a condizioni meteorologiche avverse che interessano ampie aree del Paese. L’avviso si basa sull’analisi dei fenomeni in atto e previsti nelle prossime ore, con criticità ordinarie associate a rischio idraulico, rischio temporali e rischio idrogeologico. Le regioni coinvolte sono Calabria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Umbria.

Per il rischio idraulico (allerta gialla per ordinaria criticità), la regione interessata è la Calabria, in tutte le sue principali aree di versante, sia tirreniche sia ioniche. Le zone specifiche sono: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale.

Per quanto riguarda il rischio temporali (sempre allerta gialla), l’estensione territoriale è più ampia. In Abruzzo sono sotto osservazione i Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro e Bacino Basso del Sangro. In Basilicata, le zone indicate sono Basi-A1, A2, B, C, D, E1 ed E2. In Calabria, le stesse aree già menzionate per il rischio idraulico sono coinvolte anche per la probabilità di forti temporali. In Campania, l’allerta interessa l’intero territorio regionale: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento. In Lazio le criticità riguardano l’Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud e Aniene. In Liguria coinvolti i Bacini Liguri Marittimi e Padani (di Levante, di Ponente e del Centro). In Lombardia, le zone interessate sono Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche e Alta Valtellina. In Molise sono attenzionate le aree Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro e la fascia litoranea. In Puglia l’allerta interessa Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere, bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica e Bradanica, Sub-Appennino Dauno. In Sicilia, sotto osservazione le zone Nord-Orientale (versanti tirrenico e ionico, incluse le Eolie), Centro-Settentrionale e il bacino del fiume Simeto. Infine, in Trentino-Alto Adige, è segnalata criticità per la Provincia Autonoma di Bolzano, e in Umbria nei settori Chiani – Paglia, Nera – Corno e Medio Tevere.

Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, resta nuovamente coinvolta la Calabria nelle stesse aree già colpite da allerta per rischio idraulico e temporali. Anche in Sicilia si segnala un livello di attenzione gialla nelle aree Nord-Orientale (versanti tirrenico e ionico e Isole Eolie), Centro-Settentrionale e nel bacino del fiume Simeto.

La popolazione è invitata a prestare particolare attenzione a eventuali comunicazioni delle autorità locali, in particolare nei territori a maggiore fragilità idrogeologica, e a non sottovalutare le possibili conseguenze di precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, che potrebbero generare allagamenti, frane o difficoltà alla viabilità, specie nelle ore centrali della giornata e nel tardo pomeriggio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!