Giovedì 14 agosto 2025 segna il 226º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 139 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Massimiliano Maria Kolbe, mentre il proverbio del mese recita: ‘In Agosto il sole tramonta prima’. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici, le nascite celebri e le curiosità legate a questa data, fornendo un viaggio attraverso il tempo per scoprire come il 14 agosto abbia lasciato il segno nella storia mondiale.
Il Santo del Giorno
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire polacco, noto per aver offerto la propria vita al posto di un altro prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’aforisma del Giorno
“Le tempeste fanno sì che gli alberi mettano radici più forti.”
– Proverbio

Proverbio del giorno:
“In Agosto il sole tramonta prima.”
Accadde il 14 Luglio
- 1900 – Occupazione di Pechino: Durante la Ribellione dei Boxer, una forza congiunta europeo-giapponese-statunitense occupa Pechino per porre fine all’assedio delle legazioni straniere.
- 1920 – Apertura dei Giochi della VII Olimpiade: Si aprono ad Anversa i Giochi della VII Olimpiade, i primi con il giuramento olimpico e con la bandiera olimpica.
- 1941 – Firma della Carta Atlantica: Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt firmano la Carta Atlantica, dichiarando gli intenti per il dopoguerra.
- 1945 – Fine della Seconda Guerra Mondiale: L’Impero giapponese si arrende a seguito dell’invasione sovietica della Manciuria e del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.
- 1947 – Indipendenza di India e Pakistan: India e Pakistan ottengono l’indipendenza dal Regno Unito a mezzanotte; il Pakistan commemora l’evento il 14 agosto, l’India il giorno successivo.
- 1962 – Incontro nel Traforo del Monte Bianco: Il gruppo di scavo francese e quello italiano si incontrano a metà strada durante la costruzione del Traforo del Monte Bianco.
- 1969 – Schieramento di truppe britanniche in Irlanda del Nord: Truppe britanniche vengono schierate in Irlanda del Nord per contenere le violenze tra comunità cattoliche e protestanti.
- 1971 – Indipendenza del Bahrein: Il Bahrein dichiara l’indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano.
- 1980 – Scioperi nei cantieri navali di Danzica: Lech Wałęsa guida gli scioperi nei cantieri navali di Danzica, in Polonia, evento che porterà alla nascita del sindacato Solidarność.
- 2003 – Blackout nel Nord America: Un blackout di ampie proporzioni si verifica nel nordest degli Stati Uniti e in Canada, lasciando milioni di persone senza elettricità.
- 2005 – Ritiro israeliano dalla Striscia di Gaza: Il governo israeliano dispone l’evacuazione della popolazione israeliana dalla Striscia di Gaza e lo smantellamento delle colonie ivi costruite.
- 2006 – Fine delle ostilità tra Israele e Libano: Terminano le ostilità tra Israele e Libano; la tregua voluta dalla comunità internazionale pone fine a un mese di guerra.
- 2018 – Crollo del Ponte Morandi a Genova: A Genova crolla il viadotto autostradale Polcevera, noto come Ponte Morandi, provocando 43 vittime e quasi 600 persone evacuate dalle abitazioni sottostanti.
Nati Oggi
- Steve Martin (1945): Comico, attore e scrittore statunitense, celebre per i suoi ruoli in film come ‘Roxanne’ e ‘Il padre della sposa’.
- Wim Wenders (1945): Regista tedesco, noto per film come ‘Paris, Texas’ e ‘Il cielo sopra Berlino’.
- Magic Johnson (1959): Ex cestista statunitense, considerato uno dei più grandi giocatori di basket di tutti i tempi.
- Giorgio Chiellini (1984): Calciatore italiano, difensore della Juventus e della Nazionale italiana.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:15 e tramonta alle 20:30.
Riflessione del Giorno
Il 14 agosto si rivela una data ricca di eventi storici significativi e di nascite illustri. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’indipendenza di nazioni, fino a tragedie come il crollo del Ponte Morandi, questa giornata offre spunti di riflessione sulla resilienza e sulla capacità dell’umanità di affrontare e superare le sfide. Le celebrazioni religiose e i proverbi associati a questo giorno ci ricordano l’importanza della memoria storica e della saggezza popolare nel guidare le nostre azioni quotidiane.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!