Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sagre di Ferragosto 2025, ecco le Sagre Gastronomiche da visitare il weekend di Ferragosto

Da Nord a Sud, il Ferragosto 2025 trasforma l’Italia in un tripudio di sapori, musica e tradizioni: sagre, vini, piatti tipici e feste popolari per un’estate tutta da vivere.
Credit © Unsplash

Ferragosto, da sempre considerato il “capodanno dell’estate” in Italia, è il momento in cui la convivialità, le tradizioni popolari e il patrimonio enogastronomico delle diverse regioni si fondono in un calendario di eventi che trasforma il Paese in un palcoscenico diffuso di sapori, musica e cultura. Il 15 agosto 2025 e nei giorni che lo precedono e seguono, borghi, città e località balneari si animeranno di feste e sagre che celebrano prodotti tipici e ricette tramandate da generazioni, offrendo esperienze uniche dal fascino autentico.

In Piemonte, l’alta Ossola ospiterà il 17 agosto Lusenvinò, raffinata rassegna enogastronomica dedicata ai vini di montagna, ai formaggi d’alpeggio e ai salumi locali, mentre nel Monferrato, a Castelferro, dal 14 al 21 agosto si rinnoverà la Sagra dei Salamini d’Asino, con specialità come il salamino al cartoccio, lo stracotto e il tapulone su polenta, accompagnati da vini selezionati e birre artigianali.

La Lombardia vedrà Crema protagonista, dal 13 al 18 agosto, di “Chiacchiere e Tortelli”, kermesse dedicata al tortello cremasco dal ripieno sorprendente di amaretti, canditi e spezie, servito in quantità record a migliaia di visitatori, mentre sulle sponde del Garda, a San Martino della Battaglia, la Festa del Vino offrirà dal 12 al 16 agosto un percorso sensoriale tra Lugana, Rosato e Brut. Non mancheranno suggestioni lacustri con la storica sagra del pesce di lago a Ranco, sul Maggiore, fino a Ferragosto.

Il Veneto si vestirà a festa con Bure, nel cuore della Valpolicella, che dal 9 al 18 agosto celebrerà la Sagra dell’Anguria e l’Assunta con frutta fresca, spettacoli e il tradizionale palo della cuccagna, mentre a Valli del Pasubio, dall’8 al 15 agosto, la Sagra della Sopressa proporrà eccellenze DOP vicentine, bigoli e dolci locali. Melara, nel rodigino, accoglierà i visitatori fino al 19 agosto con la creatività gastronomica della Festa della Zucca.

In Valle d’Aosta, l’incantevole borgo alpino di Oyace dedicherà il weekend del 19 e 20 luglio alla Festa della Fontina DOP, due giornate immerse tra le vie in pietra e i profumi di uno dei formaggi più celebri d’Italia, con degustazioni, mercatini artigianali, laboratori e spettacoli dal vivo sotto il cielo stellato.

In Friuli Venezia Giulia, il frico al Montasio sarà protagonista dal 1° agosto a Flaibano con “A Tutto Frico”, affiancato a metà mese dal Ferragosto Timavese, tra rassegne della ricotta di malga e musica popolare, mentre Avasinis celebrerà i frutti di bosco con la Festa del Lampone e del Mirtillo.

L’Emilia Romagna si distinguerà per due storici appuntamenti: la Sagra della Zucca e del Cappellaccio Ferrarese IGP a San Carlo, dal 7 al 17 agosto, e la Sagra dell’Anatra di Massa Finalese, giunta alla 124ª edizione, tra piatti tradizionali e intrattenimenti per tutte le età.

Nelle Marche, Montefiore dell’Aso accenderà la piazza dal 15 al 19 agosto con la Maialata, mentre Pedaso proporrà, dal 12 al 15, le celebri cozze alla “pedasina” e Ascoli Piceno, fino al 20, delizierà con l’Ascoliva Festival dedicato all’oliva ascolana.

La Toscana offrirà atmosfere di campagna e sapori genuini con la Sagra del Cunigliolo Fritto a La Serra di San Miniato per tutto agosto, la Sagra del Raviolo a Contignano a metà mese, e specialità dolci e salate nel lucchese con la Sagra della Pupporina e del Tordello. Il 15 agosto a Melo, la Sagra del Tortello sarà impreziosita dal lancio di una mongolfiera che colorerà il cielo.

In Umbria, Castel Viscardo celebrerà dal 10 al 19 agosto la Sagra della Cannelletta, con il vino spillato dal cannello e concerti fino a tarda notte nella serata di Ferragosto. Nel Lazio, il Viterbese proporrà dal 10 al 15 agosto la Festa del Vino con degustazioni, visite guidate e sfilate contadine, mentre a Viticuso, il 16 agosto, la Sagra dell’Abbuóto De.C.O. unirá gastronomia, laboratori e musica itinerante.

In Abruzzo, la Sagra della Fregnaccia e della Salsiccia animerà Cappadocia il 10 agosto, mentre Ofena, dal 12 al 13 e il 16 agosto, proporrà “Lo magna’ d’na vot’” con rievocazioni storiche e spettacoli pirotecnici. La Campania vedrà protagonista il borgo beneventano con la Sagra del Fusillo al Ferretto dal 12 al 15 agosto, immerso in un contesto di balli e mercatini artigianali.

La Puglia celebrerà le radici salentine con la Sagra dei Vecchi Tempi di Ostuni il 15 agosto, tra frise, pasticciotti e mestieri antichi, mentre la Sicilia si vestirà di colori a Trappeto, dal 15 al 17 agosto, con la Sagra del Limone tra carretti siciliani e spettacoli folkloristici. Infine, la Sardegna offrirà esperienze d’élite con il 7 Pines Resort nell’Arcipelago di La Maddalena, che dal 10 al 14 agosto proporrà serate gourmet sotto le stelle, e atmosfere tradizionali in Barbagia con la Sagra della Carapigna, sorbetto al limone accompagnato da torrone e spettacoli popolari.

Ferragosto 2025 sarà così un mosaico di sapori, tradizioni e suggestioni che, dal cuore delle Alpi alle spiagge del Mediterraneo, offrirà ai viaggiatori un viaggio sensoriale unico nel panorama culturale ed enogastronomico italiano.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!