Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Fedez all’attacco: dissing esplosivo contro Tony Effe, Ferragni ed Elodie

Fedez infiamma il Red Valley Festival con un dissing esplosivo contro Tony Effe, Elodie, Achille Lauro e l’ex Chiara Ferragni, per poi duettare a sorpresa con Francesca Michielin.

Il Red Valley Festival 2025 di Olbia si è trasformato in un ring musicale nella notte tra il 13 e il 14 agosto, quando Fedez ha deciso di trascinare sul palco dell’Olbia Arena una delle sue performance più controverse e discusse degli ultimi anni. Il rapper milanese, davanti a migliaia di spettatori accorsi per la prima serata del festival sardo, ha riproposto in versione inedita il brano del 2011 Tutto il contrario, trasformandolo in un dissing al veleno contro alcuni dei nomi più noti della scena musicale e mediatica italiana.

La serata aveva preso il via secondo il programma previsto, con Rocco Hunt, Sarah Toscano e Tommy Cash che avevano scaldato il pubblico dell’arena prima dell’arrivo dell’headliner. Tuttavia, quando Fedez è salito sul palco, l’atmosfera si è immediatamente surriscaldata. Prima di iniziare la sua performance più esplosiva, il rapper ha ironicamente avvertito: “So che domani mattina me ne pentirò”, anticipando quello che si sarebbe rivelato essere uno dei momenti più virali dell’estate musicale italiana.

Il bersaglio principale delle rime taglienti di Fedez è stato Tony Effe, con il quale il rapper milanese aveva già intrattenuto una lunga faida iniziata nel settembre 2024 attraverso il format Red Bull 64 Bars. “Tony Effe a Sanremo sembrava Pavarotti”, ha cantato Fedez, riferendosi alla partecipazione del trapper romano al Festival della Canzone Italiana, dove aveva duettato con Fedez stesso nel brano Battito. La frecciata rappresenta l’ultimo capitolo di uno scontro che aveva visto i due artisti scambiarsi accuse reciproche attraverso brani come L’infanzia difficile di un benestante e Chiara, coinvolgendo inevitabilmente anche l’ex moglie di Fedez.

Ma la raffica di attacchi non si è fermata al solo Tony Effe. Elodie, una delle voci più apprezzate del panorama pop italiano, è finita nel mirino per la sua recente performance a San Siro, descritta sarcasticamente come “lo spin off di Chi l’ha visto”, un riferimento alla capienza non completamente raggiunta durante il suo concerto milanese. La stoccata ha colpito nel segno, considerando che l’evento era stato promosso come uno dei grandi appuntamenti dell’estate musicale e aveva suscitato grande attesa tra i fan dell’artista salentina.

Nemmeno Achille Lauro è stato risparmiato dalle barre feroci del rapper milanese. “Il costume a Carnevale lo chiede ad Achille Lauro”, ha cantato Fedez, prendendo di mira la nota propensione dell’artista veronese per outfit scenografici ed eccentrici, che negli anni lo hanno reso un’icona di stile controversa ma riconoscibile nel panorama musicale italiano. Il riferimento ha strappato risate e applausi dal pubblico dell’Olbia Arena, sempre più coinvolto nell’energia provocatoria dell’esibizione.

La dimensione politica non è mancata nell’improvvisazione di Fedez, che ha coinvolto anche Ilaria Salis, l’attivista italiana che aveva fatto discutere per la sua candidatura alle elezioni europee dopo essere stata detenuta in Ungheria. “Miss Italia lo vince Ilaria Salis. Ti vorrei sposare ma sei già occupata come una casa popolare”, ha cantato il rapper, mescolando ironia e riferimenti all’attualità politica in una battuta che ha fatto rapidamente il giro dei social network.

La parte più amara e personale del dissing è arrivata quando Fedez ha tirato in ballo il suo matrimonio naufragato con Chiara Ferragni. “Il mio matrimonio un concerto dei Coldplay”, ha cantato, utilizzando una metafora che allude alla freddezza e alla distanza emotiva che avevano caratterizzato gli ultimi mesi della loro relazione, prima della separazione ufficializzata nel 2024. Il riferimento ha toccato corde particolarmente sensibili, considerando che la coppia aveva rappresentato per anni l’emblema del successo sociale e mediatico italiano, con milioni di follower che seguivano quotidianamente le loro vicende attraverso i social media.

Non sono mancati attacchi a figure del mondo dell’intrattenimento come Gianluca Gazzoli, conduttore radiofonico e podcaster di successo, definito ironicamente “il nuovo Pippo Baudo”, in un paragone che sembrava voler sottolineare una presunta mancanza di originalità nel panorama della conduzione televisiva contemporanea. La stoccata ha colpito uno dei volti più noti della radio italiana, particolarmente apprezzato dalle generazioni più giovani per il suo approccio diretto e informale.

L’esibizione ha raggiunto il suo apice emotivo quando Fedez, cambiando completamente registro e atmosfera, ha chiamato a sorpresa sul palco Francesca Michielin. I due artisti, che avevano condiviso il palco di Sanremo 2021 con il brano Chiamami per nome, hanno duettato sulle note di Cigno nero, uno dei loro successi più apprezzati dal pubblico. Il momento ha rappresentato un contrasto stridente con l’aggressività verbale dei minuti precedenti, dimostrando la capacità del rapper di alternare provocazione e sentimento in una performance che ha tenuto incollato il pubblico per oltre un’ora.

La scelta di riportare in scena Tutto il contrario non è apparsa casuale agli osservatori più attenti. Il brano del 2011 rappresentava infatti il “vecchio Fedez”, quello più diretto e caustico, capace di utilizzare la musica come strumento di critica sociale e personale senza filtri. La rivisitazione del pezzo ha segnato simbolicamente una presa di distanza dalla fase più “patinata” della carriera dell’artista, quella caratterizzata dal matrimonio con l’influencer più famosa d’Italia e da una presenza mediatica più controllata e commerciale.

Il pubblico del Red Valley Festival ha accolto la performance con entusiasmo crescente, trasformando l’Olbia Arena in un’immensa cassa di risonanza per ogni singola barra e provocazione. I video dell’esibizione hanno iniziato a circolare sui social network ancora durante la performance, raggiungendo milioni di visualizzazioni nelle ore successive e diventando trending topic su tutte le principali piattaforme digitali. L’eco mediatico dell’evento ha superato i confini della musica, coinvolgendo giornali, programmi televisivi e podcast che hanno analizzato ogni singolo riferimento e provocazione contenuti nel testo improvvisato.

La strategia comunicativa dietro la performance non è sfuggita agli esperti del settore, che hanno individuato nella scelta di Fedez una mossa studiata per riconquistare l’attenzione mediatica e riposizionarsi nel panorama musicale dopo un periodo di relativa quiete. L’utilizzo del Red Valley Festival come palcoscenico per il ritorno alle origini ha garantito al rapper una copertura mediatica che difficilmente avrebbe ottenuto attraverso canali più tradizionali, dimostrando ancora una volta la sua abilità nel manipolare i meccanismi dell’industria dell’intrattenimento contemporaneo.

Le reazioni degli artisti coinvolti nel dissing non si sono fatte attendere. Sui social network si sono moltiplicati commenti, stories e post di risposta, alimentando ulteriormente il dibattito pubblico intorno all’evento. La strategia del silenzio adottata da alcuni dei bersagli delle provocazioni ha contribuito a mantenere alta l’attenzione, mentre altri hanno preferito rispondere con ironia o eleganza, evitando di alimentare ulteriormente le polemiche.

Il Red Valley Festival 2025, giunto alla sua decima edizione, ha così registrato uno dei momenti più memorabili della sua storia, confermandosi non solo come appuntamento musicale di primo piano ma anche come palcoscenico privilegiato per eventi che trascendono la semplice dimensione artistica. L’organizzazione del festival, gestita da Magma Events e Vivo Concerti in partnership con Radio 105, ha visto aumentare esponenzialmente la visibilità dell’evento grazie alla performance di Fedez, dimostrando come la provocazione controllata possa trasformarsi in un formidabile strumento di marketing.

La serata si è conclusa con il pubblico che ha continuato a cantare e commentare le barre più controverse ancora ore dopo la fine dello spettacolo, trasformando l’Olbia Arena in un enorme forum di discussione a cielo aperto. L’episodio ha confermato il ruolo centrale di Fedez nel panorama dell’intrattenimento italiano, capace di catalizzare l’attenzione pubblica attraverso performance che mescolano abilmente musica, provocazione e spettacolo, ridefinendo costantemente i confini tra arte e intrattenimento nel contesto dei social media contemporanei.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!