Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Rischio Temporali e Grandine al Sud e Sardegna: ecco le Aree a Rischio

Temporali intensi e grandinate su Sud Italia e Sardegna: attenzione a piogge concentrate e locali allagamenti. Instabilità anche sulle Alpi.

Una circolazione depressionaria in quota, centrata sul Sud Italia, sarà responsabile sabato 17 agosto di una marcata instabilità atmosferica su diverse aree del Meridione e della Sardegna. Secondo le previsioni elaborate da Pretemp, l’interazione tra aria fresca in quota (con isoterme fino a -13 °C a 500 hPa) e una massa d’aria particolarmente umida e instabile al suolo darà luogo alla formazione di temporali a prevalente evoluzione diurna, con i fenomeni più intensi attesi tra il pomeriggio e la sera.

Nel dettaglio, già nella notte tra venerdì e sabato, è prevista la formazione di nuclei temporaleschi tra la Basilicata e la Calabria settentrionale. Gli outflow di questi primi sistemi, muovendosi verso sud, alimenteranno nuovi temporali in sviluppo sul Basso Tirreno, in un contesto atmosferico caratterizzato da CAPE compresi tra 3000 e 4000 J/kg, CIN praticamente assente e valori di PWAT tra 40 e 45 mm. Queste condizioni supporteranno una convezione piuttosto attiva, seppur disorganizzata, data la totale assenza di wind shear, parametro fondamentale per la strutturazione dei sistemi temporaleschi.

Nel corso della giornata, l’instabilità si intensificherà con il riscaldamento diurno, innescando celle temporalesche a evoluzione diurna sulle zone interne del Sud e sulla Sardegna. Le regioni più coinvolte saranno la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, dove si prevedono temporali a lenta evoluzione o semistazionari, in grado di scaricare localmente fino a 50-80 mm di pioggia in tre ore e grandinate con accumuli significativi al suolo. La configurazione sinottica e il debole gradiente termico eolico determineranno una scarsa mobilità delle celle convettive, con conseguente rischio idrogeologico localizzato per via delle piogge concentrate in brevi lassi di tempo.

È stato emesso da Pretemp un livello 0 di vigilanza temporalesca — che indica fenomeni localmente forti ma con bassa probabilità di danni su vasta scala — per tutto il Sud Italia e la Sardegna. Un analogo livello 0 è stato attribuito anche alle Alpi centro-orientali, dove nel pomeriggio si attende lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi con grandine di piccola dimensione. Sulla Pianura Padana centro-occidentale non si esclude l’arrivo di qualche temporale serale di debole intensità, ma non vi sono condizioni per emettere un livello di allerta.

L’evoluzione meteo delle prossime ore richiede particolare attenzione soprattutto per chi si trova nelle aree interne e montuose del Meridione e della Sardegna, dove la combinazione tra elevata energia disponibile, umidità marcata e assenza di ventilazione in quota potrebbe determinare temporali intensi a sviluppo localizzato ma potenzialmente impattanti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!