Dopo oltre tre anni di conflitto in Ucraina e a nove mesi dalla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, oggi 15 agosto alle 21:30 ora italiana si terrà l’atteso incontro tra il Presidente degli Stati Uniti e Vladimir Putin presso la base militare congiunta Elmendorf-Richardson, situata a circa dieci chilometri da Anchorage, in Alaska.
Il vertice, che rappresenta il primo faccia a faccia tra i due leader dal 2019 e la prima visita di un presidente russo in territorio americano da dieci anni, assume particolare rilevanza strategica considerando l’obiettivo dichiarato di Trump di fungere da mediatore per porre fine al conflitto ucraino. La scelta dell’Alaska come sede dell’incontro non risulta casuale, data la prossimità geografica alla Russia e il valore simbolico di questo territorio, venduto dall’Impero russo agli Stati Uniti nel 1867 per 7,2 milioni di dollari.
Il programma dell’evento prevede una struttura articolata in tre fasi principali. Inizialmente, Trump e Putin si incontreranno privatamente accompagnati esclusivamente dai rispettivi interpreti, seguendo il modello del summit di Helsinki del 2018. Successivamente, i colloqui si estenderanno al formato "5+5", coinvolgendo le delegazioni di entrambi i Paesi in un pranzo di lavoro formale. La delegazione russa comprende personalità di primo piano quali il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, il Ministro della Difesa Andrej Belousov, il Ministro delle Finanze Anton Siluanov, il consigliere presidenziale Yuri Ushakov e l’inviato speciale per gli investimenti Kirill Dmitriev.
La delegazione americana, guidata da Trump, include il Segretario di Stato Marco Rubio, il Segretario al Tesoro Scott Bessent, il Segretario al Commercio Howard Lutnick, il direttore della CIA John Ratcliffe, il capo dello staff della Casa Bianca Susie Wiles, l’inviato speciale Steve Witkoff, la portavoce Karoline Leavitt e il capo del protocollo Monica Crowley. L’incontro si concluderà con una conferenza stampa, sebbene permangano incertezze sulla modalità congiunta o separata della stessa.
Secondo le dichiarazioni del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, i colloqui potrebbero protrarsi per un periodo compreso tra le sei e le sette ore, evidenziando la complessità delle questioni da affrontare. Trump ha precisato che l’incontro rappresenta principalmente una sessione esplorativa per valutare le possibilità di raggiungere un accordo, temperando le aspettative di risultati immediati. Il presidente americano ha dichiarato di attribuire al 75% le probabilità di successo del vertice, pur ammettendo che esistono possibilità concrete di fallimento.
La base militare Elmendorf-Richardson, teatro del confronto diplomatico, riveste particolare significato storico e strategico. Costruita nel 1940 e successivamente ampliata durante la Seconda Guerra Mondiale, la struttura ha assunto importanza cruciale durante la Guerra Fredda come avamposto di sorveglianza e deterrenza contro l’Unione Sovietica. Attualmente ospita oltre 32.000 persone tra militari e civili, corrispondenti al dieci percento della popolazione di Anchorage, e costituisce la sede del Comando Unificato dell’Alaska e di unità d’élite come i caccia F-22 Raptor.
Le questioni centrali del vertice riguardano principalmente le condizioni per un potenziale cessate il fuoco in Ucraina e le modalità per raggiungere una soluzione diplomatica duratura. Trump ha indicato che l’obiettivo primario consiste nel preparare il terreno per un successivo incontro trilaterale che coinvolga il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, attualmente escluso dai colloqui di Anchorage. Il leader americano ha menzionato la possibilità di "scambi territoriali" tra Russia e Ucraina, una prospettiva che ha suscitato preoccupazioni a Kiev e presso gli alleati europei.
Zelensky ha espresso ferma opposizione a qualsiasi accordo raggiunto senza la partecipazione ucraina, definendo "decisioni morte" eventuali intese bilaterali tra Washington e Mosca. Il presidente ucraino ha inoltre avvertito che Putin potrebbe non essere sincero nelle sue intenzioni pacifiche, suggerendo che la Russia stia preparando nuove offensive militari. Questa posizione trova sostegno presso i leader europei, che hanno comunicato con Trump mercoledì per ribadire l’importanza di non cedere alle richieste massimaliste del Cremlino.
Le aspettative russe per il vertice sembrano incentrate sul raggiungimento di riconoscimento internazionale e sulla fine dell’isolamento diplomatico imposto dalle sanzioni occidentali. Putin potrebbe richiedere il mantenimento del controllo sui territori ucraini attualmente occupati, garanzie contro l’espansione della NATO verso est e la revoca di parte delle sanzioni economiche. La presenza di Kirill Dmitriev nella delegazione russa suggerisce che anche accordi di cooperazione economica potrebbero essere discussi.
Trump ha avvertito di "conseguenze molto severe" per la Russia in caso di mancato accordo sul cessate il fuoco, pur non specificando la natura di tali misure. Il presidente americano ha precedentemente minacciato l’imposizione di dazi sui Paesi che acquistano petrolio russo, con particolare riferimento a Cina e India, e ha stabilito diverse scadenze per nuove sanzioni che tuttavia non sono state implementate.
La copertura mediatica dell’evento storico sarà garantita da tutte le principali emittenti italiane con programmazioni speciali dedicate. La Rai trasmetterà due edizioni speciali del TG1 condotte da Oliviero Bergamini: la prima dalle 23:30 alle 00:30 del 15 agosto, la seconda dalle 7:00 alle 8:00 del 16 agosto. Il TG2 proporrà uno speciale con Monica Giandotti il 15 agosto e un approfondimento con Annalisa Fantilli dalle 10:10 alle 11:00 del 16 agosto, mentre il TG3 realizzerà uno speciale dalle 11:05 alle 12:00 del 16 agosto.
Mediaset inizierà la copertura alle 20:30 con "4 di Sera News" condotto da Costanza Calabrese su Rete 4, seguito dallo speciale "L’incontro Trump-Putin" con Costanza Calabrese e Giuseppe Brindisi. Il 16 agosto, Canale 5 trasmetterà lo "Speciale TG5: L’ultima occasione" condotto da Alberto Bilà dalle 8:45 alle 10:00, mentre Rete 4 continuerà con lo "Speciale TG4: Disgelo in Alaska" condotto da Stefania Cavallaro dalle 10:00 alle 12:00. RaiNews24 garantirà copertura continua durante tutta la notte con dirette, collegamenti e la trasmissione integrale della conferenza stampa.
L’incontro di Anchorage rappresenta un momento cruciale per la diplomazia internazionale e per le sorti del conflitto ucraino. Indipendentemente dall’esito immediato, il vertice costituisce un precedente significativo per future negoziazioni e potrebbe determinare l’evoluzione degli equilibri geopolitici globali nei prossimi mesi. La comunità internazionale osserva con particolare attenzione questo confronto storico, nella speranza che possa aprire la strada a una soluzione pacifica e duratura della crisi ucraina.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!