Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Grandine in 5 Regioni e Temperature oltre i 36°C in altre 8: tutti i dettagli

Allerta gialla per temporali e grandine su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Umbria, mentre temperature fino a 38 gradi interessano le regioni del Centro-Nord.

La giornata di oggi, domenica 17 agosto 2025, si presenta come una giornata meteorologicamente complessa per l’Italia, caratterizzata da condizioni di instabilità atmosferica che coinvolgeranno in particolar modo cinque regioni del territorio nazionale con rischio di grandinate e precipitazioni temporalesche intense, mentre otto regioni dovranno confrontarsi con temperature che raggiungeranno i 36-38 gradi centigradi.

Secondo le analisi del Dipartimento della Protezione Civile, l’Italia risulta attualmente interessata dai residui di una goccia d’aria fredda in quota che si è spostata verso le regioni meridionali, creando un contrasto significativo con l’aria estremamente calda e umida presente sul territorio nazionale. Questa configurazione atmosferica determina condizioni di instabilità a macchia di leopardo, favorendo lo sviluppo di temporali anche nelle aree dove non è direttamente presente la massa d’aria fredda, come nelle regioni settentrionali italiane. I fenomeni, classificati come temporali di calore, si manifestano con caratteristiche irregolari e localizzate, concentrandosi principalmente nelle ore del tardo pomeriggio, della sera e delle prime ore notturne.

Il bollettino di criticità emesso dalla Protezione Civile ha disposto allerta gialla per rischio temporali su cinque regioni italiane per la giornata odierna. Le aree interessate comprendono settori dell’Abruzzo, specificatamente il Bacino dell’Aterno, la Marsica e il Bacino Alto del Sangro, l’intera Basilicata con tutti i suoi comparti territoriali, la Calabria in tutte le sue zone, dal Versante Jonico Centro-settentrionale al Versante Tirrenico Meridionale, la Campania con particolare riferimento alle aree del Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, e infine l’Umbria con i bacini Chiani-Paglia, Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino, Medio Tevere e Alto Tevere.

I fenomeni meteorologici previsti saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento, con particolare concentrazione sui settori appenninici dove sono attese precipitazioni da isolate a sparse, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, con evoluzione diurna e quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Parallelamente al rischio di fenomeni temporaleschi intensi, otto regioni italiane dovranno confrontarsi con temperature particolarmente elevate che toccheranno punte di 36-38 gradi centigradi. Le aree maggiormente interessate dal caldo intenso comprendono la Lombardia, dove Milano registrerà massime di 33,4 gradi con un’umidità del 58,3%, il Piemonte con Torino che raggiungerà i 33 gradi, il Veneto dove sono previste temperature elevate associate a possibili fenomeni temporaleschi mattutini, l’Emilia-Romagna con punte fino a 36 gradi in pianura, la Toscana dove Firenze toccherà i 36 gradi, il Lazio con Roma che registrerà massime intorno ai 36-38 gradi, le Marche con Ancona che raggiungerà i 29 gradi, e infine l’Umbria dove sono previste temperature elevate nonostante l’allerta per temporali.

Le regioni del Nord Italia presentano un quadro meteorologico articolato, con cielo poco nuvoloso su tutte le aree ma con presenza di nuvolosità consistente sulle regioni nordorientali, particolarmente su Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna orientale, dove si registrano precipitazioni a carattere temporalesco nelle prime ore della giornata. L’evoluzione meteo si presenta complessa, con un miglioramento delle condizioni sulle regioni nordorientali in mattinata, seguito da un aumento della nuvolosità su tutti i rilievi nel corso del pomeriggio e un cambiamento del tempo sul settore nordoccidentale italiano. La possibilità di temporali riprenderà a partire dalle aree montuose, con estensione verso la Pianura Padana, distribuiti con estrema irregolarità in un contesto climatico tipicamente tropicale caratterizzato da temperature molto elevate e umidità considerevole.

Il Centro Italia e la Sardegna inizieranno la giornata con nuvolosità su Toscana, Umbria, Marche e a tratti anche nel Lazio, con isolate precipitazioni già nelle prime ore. Durante il pomeriggio si assisterà a un innalzamento della nuvolosità accompagnato da instabilità pomeridiana sui rilievi, specialmente tra Lazio e Abruzzo, dove sono possibili brevi temporali. Le temperature massime varieranno tra i 31 e i 37 gradi, con venti deboli da nord e mari calmi che favoriranno una sensazione di caldo afoso. La situazione risulterà particolarmente critica in Toscana, dove Firenze raggiungerà i 36 gradi con cieli parzialmente nuvolosi che si schiariranno nel pomeriggio, mentre a Roma sono previsti cieli parzialmente nuvolosi con possibilità di pioggia e temperature variabili da 23 a 32 gradi.

Le regioni meridionali e le isole maggiori vedranno un aumento della pressione atmosferica che porterà a condizioni di maggiore stabilità, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi al mattino. Nel pomeriggio si verificheranno aumenti della nuvolosità sui settori montuosi con possibilità di temporali isolati, mentre le temperature massime si manterranno tra i 29 e i 31 gradi, con venti deboli provenienti da nord e mari calmi. In Sicilia, la situazione risulta diversificata con temperature che oscilleranno da minimi di 15,9 gradi a Enna fino a massime di 31,1 gradi a Catania, mentre è stata diramata allerta gialla per rischio idrogeologico su sette zone dell’isola, comprese Nord-Orientale versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale versante ionico, Bacino del Fiume Simeto e Nord-Orientale versante ionico.

La situazione meteorologica nazionale si prepara a subire un cambiamento significativo a partire da lunedì 18 agosto, quando l’anticiclone inizierà a mostrare i primi segni di cedimento strutturale, aprendo la strada all’ingresso di correnti più fresche e instabili. Questo primo indebolimento della struttura di alta pressione favorirà l’arrivo di temporali più organizzati e diffusi, particolarmente nelle regioni del Nord-Est e del Centro-Sud, segnando un netto cambio rispetto alla stabilità caratteristica dei giorni precedenti. Le previsioni a medio termine indicano che la seconda parte del mese di agosto sarà caratterizzata da maggiore instabilità atmosferica, con l’abbassamento del flusso perturbato atlantico che favorirà condizioni meteorologiche più variabili e fresche rispetto ai valori attuali.

In considerazione delle condizioni meteorologiche previste, le autorità competenti raccomandano particolare attenzione negli spostamenti e nelle attività all’aperto, specialmente nelle regioni interessate dall’allerta gialla per temporali. I fenomeni attesi potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche, con possibili frane superficiali, colate rapide, innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con conseguenti allagamenti di locali interrati e sottopassi. Per le regioni interessate dalle temperature elevate, si raccomanda di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata, mantenere un’adeguata idratazione e prestare particolare attenzione alle categorie più vulnerabili come anziani e bambini.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!