Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo ESTOFEX, Allerta per Temporali Violenti con Grandine e Raffiche di Vento: tutti i dettagli

Allerta meteo ESTOFEX: rischio di supercelle, grandine molto grossa, forti raffiche di vento e possibili tornado. Ecco le aree a rischio.
Credit © Unsplash

Il centro europeo per le previsioni di fenomeni meteorologici estremi, Estofex (European Storm Forecast Experiment), ha emesso un’allerta di livello 1 per la giornata di domenica 17 agosto 2025, valida fino alle prime ore del giorno successivo. L’area interessata comprende la Corsica, ampie zone dell’Italia centrale e meridionale e parte dei Balcani, dove si prevede la possibilità di raffiche di vento convettive intense, grandinate di grosse dimensioni e precipitazioni eccessive legate a temporali a sviluppo diurno.

Una circolazione ciclonica in lento movimento dal Baltico verso la Russia occidentale sta favorendo l’afflusso di aria più fresca e secca sull’Europa orientale e centrale. Tale configurazione contribuisce ad allentare temporaneamente la lunga ondata di calore che ha interessato l’area balcanica e il bacino centrale del Mediterraneo. Al contempo, una vasta area anticiclonica di matrice subtropicale si estende dalla Penisola Iberica fino al Mare del Nord, mantenendo condizioni stabili e calde sull’Europa occidentale, con temperature ancora estreme tra il sud-ovest della Francia e la Spagna.

Il quadro atmosferico che si delinea tra la Penisola Iberica, l’Italia e i Balcani è quello tipico di un post-anticiclone estivo: masse d’aria molto calde e instabili, ma con un contenuto di umidità generalmente modesto nelle aree interne, dove l’evaporazione è stata scarsa e la miscelazione verticale ha contribuito a ridurre i valori di CAPE (energia potenziale disponibile per la convezione) al di sotto degli 800 J/kg. Decisamente più favorevole all’innesco temporalesco appare invece la fascia costiera e le zone marine adiacenti, dove la presenza di un umido strato marittimo ha permesso di raggiungere valori di CAPE ben superiori ai 1000 J/kg: emblematico, in tal senso, il radiosondaggio effettuato ad Ajaccio alle 12 UTC di sabato 16 agosto, che ha rilevato un picco vicino ai 3000 J/kg.

Nonostante l’energia disponibile, l’assenza di forzanti sinottiche significative e la presenza di un forte “capping” (inibizione convettiva) nella boundary layer marina limiteranno lo sviluppo dei temporali, che tenderanno a concentrarsi soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, innescati dalla convezione orografica. Le aree a maggiore rischio sono quelle dove l’umidità marittima potrà essere sollevata lungo pendii e vallate, come in Corsica e sull’Appennino centrale italiano. Tuttavia, l’incertezza sulla reale capacità di questi fattori di attivare celle temporalesche organizzate ha portato Estofex a mantenere l’allerta al livello 1, senza procedere a un’estensione di rischio di livello superiore.

In Spagna, dove le condizioni restano particolarmente secche e poco favorevoli allo sviluppo di CAPE, il rischio principale è legato a downburst secchi — raffiche di vento discendenti che possono verificarsi anche in assenza di precipitazioni — con il pericolo aggiuntivo di innesco di incendi a causa dei fulmini, sebbene quest’ultimo aspetto non sia formalmente considerato nel sistema di classificazione del rischio utilizzato da Estofex.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!