Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Lombardia, Allerta Gialla per Temporali: tutti i dettagli

Temporali e forti raffiche di vento in arrivo in Lombardia: attesi picchi di 60 km/h e rovesci intensi tra rilievi e pianura. Allerta attiva fino alla serata di domani.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo valido per il pomeriggio e la serata di oggi, venerdì 16 agosto, a causa dell’instabilità atmosferica prevista in particolare sui rilievi orientali, con possibile estensione a tutta l’area alpina e prealpina occidentale. Secondo il bollettino ufficiale, nelle prossime ore potranno svilupparsi nuclei temporaleschi localizzati, accompagnati da rovesci anche intensi, con fenomeni che potranno localmente sconfinare verso l’alta e la bassa pianura occidentale nel corso della serata.

Le precipitazioni più significative sono attese sulla fascia prealpina, dove non si escludono accumuli locali superiori ai 15 mm, soprattutto laddove l’attività convettiva risulterà più intensa. Tuttavia, la fase perturbata sarà transitoria: le piogge sono attese in progressiva attenuazione già dalla tarda serata, con cessazione dei fenomeni su tutto il territorio regionale entro la notte.

Un altro elemento da monitorare sarà il vento. Dal pomeriggio di oggi sono attesi rinforzi significativi di vento settentrionale, con raffiche fino a 50-60 km/h sui settori pedemontani, prealpini e sull’alta pianura. Non si escludono punte leggermente superiori, soprattutto oltre i 600-800 metri di quota. Anche in questo caso, l’intensità del vento calerà sensibilmente entro fine giornata.

Per quanto riguarda la giornata di domani, sabato 17 agosto, la prima parte sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche stabili, con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso e assenza di precipitazioni. Tuttavia, a partire dal tardo pomeriggio e in particolare durante le ore serali, è previsto un nuovo incremento dell’instabilità atmosferica lungo la fascia orientale della Regione. In questa fase, saranno possibili nuovi temporali, con fenomeni localmente intensi tra l’area del Garda e la pianura mantovana, accompagnati da ulteriori rinforzi di vento.

La situazione resta sotto costante monitoraggio da parte degli organi regionali di protezione civile e si raccomanda la massima attenzione nelle aree maggiormente esposte al rischio di fenomeni intensi, in particolare per chi si trova in zone montane o in prossimità di corsi d’acqua soggetti a rapidi innalzamenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!