Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Addio alla Carta d’Identità Cartacea, ecco da quando non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non è più valida per i viaggi all’estero secondo il Regolamento UE 1157/2019, coinvolgendo circa 8 milioni di italiani che dovranno passare alla CIE.

Il 3 agosto 2026 ha sengato la fine di un’era per i documenti di identità italiani, con la definitiva dismissione della tradizionale carta d’identità cartacea per tutti i viaggi all’estero. Il Regolamento europeo 1157/2019, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio per il rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità dei cittadini dell’Unione Europea, stabilisce infatti che tutti i documenti cartacei cesseranno di essere validi per l’espatrio, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul singolo documento.

La transizione verso la digitalizzazione coinvolgerà circa otto milioni di italiani che ancora possiedono la versione cartacea del documento, secondo le stime diffuse dal Corriere della Sera. Attualmente, oltre cinquanta milioni di cittadini hanno già in loro possesso la Carta d’Identità Elettronica (CIE), mentre ogni anno vengono rilasciate circa otto milioni di nuove tessere digitali attraverso la rete dei Comuni italiani.

Le ragioni che hanno spinto l’Unione Europea a questa decisione risiedono principalmente nei requisiti di sicurezza imposti dalla normativa comunitaria. La carta d’identità cartacea, infatti, non è dotata della cosiddetta Machine Readable Zone (MRZ), ovvero quella zona di lettura ottica composta da tre righe con caratteri monospaziati che contiene le informazioni sull’identità del possessore e può essere letta dai lettori digitali. Questa tecnologia risulta fondamentale per velocizzare i controlli e automatizzare la registrazione dell’uscita o dell’ingresso da e verso un Paese, particolarmente negli aeroporti e nelle aree ad alta affluenza.

Inoltre, il documento tradizionale presenta vulnerabilità significative in termini di contraffazione, non rispettando gli standard di sicurezza rigidi previsti dal regolamento dell’Unione Europea. La CIE, al contrario, è realizzata in policarbonato con dimensioni standard di una carta di pagamento e incorpora sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, tra cui ologrammi, inchiostri speciali e un microchip contactless che memorizza i dati personali, la foto e le impronte digitali del titolare.

Il costo per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica ammonta a 16,79 euro per le spese di emissione stabilite dal Ministero dell’Interno, oltre ai diritti fissi e di segreteria eventualmente previsti dai singoli Comuni, per un totale che generalmente si aggira intorno ai 22 euro. La validità del nuovo documento varia in base all’età del titolare: tre anni per i minori di tre anni, cinque anni per i minori tra i tre e i diciotto anni, e dieci anni per i maggiorenni.

Per richiedere la CIE è necessario prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza o dimora attraverso la piattaforma “Prenotazioni CIE” disponibile all’indirizzo prenotazionicie.interno.gov.it. I documenti richiesti includono una fototessera recente in formato cartaceo o digitale conforme agli standard ICAO, la vecchia carta d’identità (o denuncia di smarrimento in caso di furto), il codice fiscale e l’eventuale tessera sanitaria per velocizzare le operazioni.

Dopo la richiesta, la CIE viene spedita direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all’indirizzo fornito dal cittadino entro sei giorni lavorativi, mentre nel frattempo viene rilasciata una ricevuta con valore sostitutivo temporaneo. Il nuovo documento non solo garantisce l’identificazione fisica, ma rappresenta anche uno strumento per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, fungendo da alternativa al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) per l’autenticazione online.

Gli esperti del settore, tra cui Romano Minardi di ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe), prevedono oltre sette milioni di nuove richieste nell’arco dei prossimi mesi, con possibili rallentamenti nei tempi tecnici per il rilascio soprattutto a ridosso della scadenza del 3 agosto 2026, che coincide con il periodo estivo di maggiore mobilità turistica.

La Carta d’Identità Elettronica è stata inoltre notificata alla Commissione europea ed è stata integrata con il nodo eIDAS, in conformità con l’omonimo Regolamento europeo n. 910/2014. Questo comporta che potrà essere utilizzata per accedere ai servizi online non solo italiani, ma di tutte le pubbliche amministrazioni dell’Unione Europea che richiedono credenziali di livello 1, 2 o 3, rappresentando quindi uno strumento per attestare l’identità digitale in tutta Europa.

Per i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), la richiesta può essere effettuata presso i Consolati italiani che hanno attivato il servizio, con costi leggermente differenti: 21,95 euro per il primo rilascio o rinnovo e 27,11 euro in caso di duplicato per furto, smarrimento o deterioramento.

La raccomandazione delle autorità ai cittadini ancora in possesso del documento cartaceo è quella di non attendere l’ultimo momento per effettuare la sostituzione, al fine di evitare lunghe attese e possibili disagi burocratici in prossimità della scadenza. È importante sottolineare che non è necessario aspettare la scadenza della carta cartacea per richiedere la CIE, in quanto la sostituzione può essere effettuata in qualsiasi momento.

Il cambiamento rappresenta un passaggio storico nel sistema burocratico italiano, completando definitivamente la transizione verso la digitalizzazione dei documenti di identità iniziata diversi anni fa. La carta d’identità cartacea, che per decenni ha accompagnato i cittadini italiani nei loro spostamenti, rimarrà valida esclusivamente per l’identificazione sul territorio nazionale fino alla sua naturale scadenza, mentre per tutti i viaggi all’estero, inclusi quelli all’interno dell’Unione Europea, sarà indispensabile possedere la CIE o il passaporto.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!