L’Aeronautica Militare ha diramato alle ore 12 UTC del 21 agosto 2025 un’allerta meteo per fenomeni intensi legati al passaggio della perturbazione ciclonica denominata Lukas, attualmente in transito sull’Italia centrale. Nelle prossime 12-18 ore, e dunque fino alla mattinata di domani, venerdì 22 agosto, sono attese precipitazioni diffuse, localmente molto intense, a prevalente carattere temporalesco su quattro regioni: Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
Secondo le previsioni del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, le zone più esposte ai fenomeni più severi saranno:
- Toscana: allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti su tutte le province centro-settentrionali, in particolare Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Massa-Carrara. Attesi accumuli pluviometrici superiori ai 60 mm in poche ore, con possibilità di grandinate e raffiche di vento superiori ai 70 km/h.
- Umbria: allerta gialla su tutto il territorio regionale, ma con particolare attenzione alle province di Perugia e Terni, dove si prevedono rovesci persistenti e temporali sparsi con intensità localmente forte.
- Marche: allerta arancione per le province settentrionali di Pesaro-Urbino e Ancona, dove l’instabilità atmosferica sarà più marcata, con elevata probabilità di fenomeni violenti. Possibili criticità idrauliche nei bacini medio-piccoli.
- Lazio: allerta gialla sul settore centro-settentrionale, in particolare nelle province di Viterbo e Rieti. I fenomeni temporaleschi potranno estendersi fino alle aree interne della provincia di Roma nel corso della notte.
I temporali, già in sviluppo nelle prime ore del pomeriggio, saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento, segno dell’energia in gioco nell’atmosfera a seguito dell’incontro tra l’aria più fresca in quota, associata alla depressione Lukas, e le masse d’aria caldo-umide presenti al suolo.
Le autorità locali sono in stato di attenzione. Si raccomanda alla popolazione di evitare gli spostamenti non necessari nelle aree interessate dai fenomeni, prestare attenzione ai bollettini ufficiali della Protezione Civile e seguire gli aggiornamenti in tempo reale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!