Un nuovo capitolo climatico è pronto a scrivere il suo corso sull’Italia, dopo settimane dominate da un’intensa e persistente ondata di calore. Fin dal tardo pomeriggio di martedì 19 agosto le aree del nord Italia inizieranno ad essere interessate dai primi temporali ma l’attesa svolta si delinea in modo netto tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto, quando una perturbazione atlantica riuscirà finalmente a scardinare il dominio dell’alta pressione subtropicale, responsabile di settimane di caldo anomalo e afa persistente. Tale afflusso di aria più fresca genererà precipitazioni diffuse, spesso a carattere temporalesco, con fenomeni localmente intensi e un conseguente deciso abbassamento termico: nelle principali città del Nord, tra cui Milano, Torino, Bologna e Verona, sono attesi cali di 8-10 gradi rispetto alle temperature estreme delle giornate precedenti. Anche tra Toscana, Umbria e Marche il cambiamento si manifesterà in forma di cieli più variabili e valori termici che progressivamente torneranno nella norma stagionale.

Il Sud continuerà inizialmente a sperimentare una prevalenza del sole e delle temperature pienamente estive, con massime ancora prossime o superiori ai 33-34°C, accompagnati da tassi elevati di umidità, soprattutto in città come Palermo, Bari, Napoli e Reggio Calabria. Solo a partire da venerdì 22 agosto, le regioni meridionali avvertiranno l’influenza delle correnti più fresche, che porteranno un graduale calo delle temperature e un clima meno opprimente, seppur ancora ampiamente soleggiato e tipicamente estivo.
Il punto cruciale di questa evoluzione, sostenuta dai principali modelli climatici europei e dalle rilevazioni osservate nelle ultime settimane, è che il mutamento in atto non segna la fine dell’estate. Agosto 2025 si è attestato come uno dei mesi più caldi mai registrati, con un’anomalia termica tra +2,5°C e +3°C rispetto ai valori del trentennio di riferimento, e con particolare intensità nel Sud e nelle aree insulari, che hanno uguagliato e in parte superato i record storici del 2003. Al Nord, le anomalie positive hanno raggiunto valori fino a +2,8°C, mentre le precipitazioni, pur inferiori alla media su scala nazionale, hanno assunto carattere più irruento e localizzato, con episodi temporaleschi violenti e distribuiti a macchia di leopardo.

Si profila pertanto una fase meteo definibile come “normalizzazione climatica” dopo un lungo periodo segnato da temperature estreme e da un contributo anticiclonico oltremodo persistente. Il ritorno a condizioni più dinamiche e variabili, alternate a momenti soleggiati, preannuncia un’estate in versione meno esasperata, ma in nessun modo conclusa. Le previsioni non evidenziano segnali di avvio precoce dell’autunno, quanto piuttosto un assestamento su valori più consueti al periodo, con la possibilità di fasi instabili intervallate da nuovi richiami di stampo subtropicale, soprattutto sulle regioni meridionali.
Nelle prossime settimane, la situazione richiederà costante monitoraggio: se da un lato le correnti atlantiche potrebbero mantenere vivo un regime di lieve instabilità, specie su settentrione e tratti del Centro, dall’altro non va escluso un temporaneo ritorno di aria calda e stabile, in linea con le tendenze degli ultimi anni che vedono, ormai, le decadi finali di agosto spesso caratterizzate da alte pressioni a tratti resilienti. In questo scenario, per chi vive fra Alpi, Pianura Padana e Appennino centrale si prevede un’importante tregua dal caldo afoso, con temperature più vivibili e una qualità dell’aria meno appesantita dallo stress termico.
Il quadro complessivo suggerisce che l’estate non volge al termine, ma si trasforma, adottando connotati più equilibrati e meno estremi. Le ultime proiezioni stagionali confermano come il 2025 possa avviarsi a diventare l’anno più caldo della storia europea, complice l’incessante anomalia delle temperature globali, sottolineando ancora una volta la necessità di una sempre maggiore attenzione ai segnali che il clima lancia in modo oramai inequivocabile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!