Nel pomeriggio di mercoledì 20 agosto un violento nubifragio ha investito la città di Asti, generando disagi e apprensione tra la popolazione. Il fronte temporalesco, particolarmente intenso, si è abbattuto con forza sul capoluogo piemontese, accompagnato da raffiche di vento che nel centro cittadino hanno superato i 70 km/h, raggiungendo picchi di oltre 90 km/h nelle zone periferiche. A rendere ancora più insidioso il fenomeno atmosferico è stata la presenza, seppur limitata, di chicchi di grandine, che hanno interessato alcune aree senza tuttavia provocare danni significativi.
Il passaggio del temporale ha determinato un crollo improvviso delle temperature: dai valori estivi della tarda mattinata si è passati repentinamente ai 21°C nel momento di massima intensità delle precipitazioni, segno evidente della forza del sistema convettivo. Le raffiche di vento hanno causato la caduta di rami, piccoli blackout e rallentamenti al traffico, mentre le squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco sono intervenute in diverse zone per la rimozione di ostacoli e la messa in sicurezza delle strade.
Il fenomeno, pur avendo avuto una durata relativamente breve, ha confermato l’instabilità atmosferica che sta interessando gran parte del Nord Italia in questi giorni, richiamando l’attenzione delle autorità locali sulla necessità di monitorare costantemente l’evoluzione meteo, anche in vista di possibili nuovi episodi perturbati nelle prossime ore.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!