Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Apple Event 9 settembre 2025, tutte le novità in arrivo tra cui iPhone 17 Air, Pro e AirPods 3

Apple conferma l’evento del 9 settembre 2025 per presentare iPhone 17 con il nuovo modello Air ultra-sottile, AirPods Pro 3 con monitoraggio cardiaco e Apple Watch Series 11 potenziato dall’intelligenza artificiale.

Cupertino si prepara al tradizionale appuntamento autunnale con l’evento di settembre che quest’anno promette di rivoluzionare l’offerta dell’azienda della Mela. Il keynote dedicato alla presentazione della famiglia iPhone 17 si terrà probabilmente martedì 9 settembre 2025, come involontariamente confermato dalla stessa Apple attraverso un invito pubblicato accidentalmente sull’app Apple TV e successivamente rimosso. La data rispetta la consolidata tradizione che vede l’azienda californiana presentare i suoi smartphone di punta nella seconda settimana di settembre, subito dopo il Labor Day americano.

Secondo le fonti interne citate da Mark Gurman di Bloomberg, l’evento seguirà il format collaudato con inviti alla stampa che verranno diramati con un anticipo di circa due settimane, probabilmente martedì 26 agosto. La presentazione si svolgerà presso il Steve Jobs Theater di Apple Park con inizio previsto per le 19:00 ora italiana, mantenendo lo storico orario delle 10:00 del mattino per la costa ovest americana. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali Apple, inclusi il sito web e l’applicazione Apple TV.

La lineup completa di iPhone 17comprenderà quattro modelli distinti: iPhone 17 base, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.

iPhone 17 Air

L’architettura della nuova gamma iPhone 17 segna una svolta strategica importante per Apple, che abbandona definitivamente il modello Plus in favore del rivoluzionario iPhone 17 Air. Questo dispositivo ultra-sottile, con uno spessore di appena 5-6 millimetri, rappresenta la risposta di Cupertino alle crescenti richieste di portabilità estrema da parte del mercato. Il design minimalista dell’iPhone 17 Air comporta però alcuni compromessi tecnici significativi, a partire dalla presenza di una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel e dall’eliminazione del supporto per le SIM fisiche, mantenendo esclusivamente la tecnologia eSIM.

iPhone 17

Il modello standard mantiene dimensioni contenute con display OLED da 6,3 pollici e introduce finalmente la tecnologia refresh rate a 120 Hz, tradizionalmente riservata ai modelli Pro. Sotto la scocca trova spazio il nuovo chip A19 abbinato a 8 GB di RAM, configurazione che garantisce il supporto completo alle funzionalità di Apple Intelligence integrate in iOS 26.

iPhone 17 Pro

I modelli Pro si distinguono per un comparto fotografico completamente rinnovato che abbandona la configurazione mista degli anni precedenti per adottare tre sensori uniformi da 48 megapixel ciascuno. Il sistema include una fotocamera principale Fusion, un ultra-grandangolare potenziato e un teleobiettivo con tecnologia Tetraprism che offre zoom ottico fino a 8x su entrambi i modelli Pro. L’architettura interna viene rafforzata dal chip A19 Pro con 12 GB di RAM e un innovativo sistema di raffreddamento a camera di vapore, progettato per mantenere prestazioni elevate anche durante utilizzi intensivi come la registrazione video in 8K.

AirPods Pro 3

L’evento di settembre non si limiterà alla presentazione degli smartphone, ma includerà un’ampia gamma di prodotti dell’ecosistema Apple. La terza generazione di AirPods Pro rappresenta una delle novità più attese, con l’introduzione del chip H3 che promette una cancellazione attiva del rumore ancora più raffinata e l’integrazione di sensori biometrici per il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dall’orecchio. Questa funzionalità, già testata sui Powerbeats Pro 2, trasforma gli auricolari in dispositivi di monitoraggio della salute complementari all’Apple Watch.

Apple Watch Series 11, Ultra 3, e SE 3

Apple Watch Series 11 arriva con il nuovo chip S11 progettato specificamente per supportare le funzionalità di Apple Intelligence on-device, consentendo analisi predittive dei dati biometrici e suggerimenti personalizzati per allenamento e recupero. Le indiscrezioni parlano dell’introduzione del supporto 5G RedCap attraverso modem MediaTek, tecnologia ottimizzata per dispositivi indossabili che non necessitano delle velocità del 5G tradizionale ma possono beneficiare di una connettività più stabile e efficiente energeticamente.

La gamma di orologi si completa con Apple Watch SE di terza generazione, che potrebbe adottare una scocca in materiali più economici per raggiungere una fascia di prezzo ancora più accessibile, e Apple Watch Ultra 3, pensato per gli utenti professionali e gli sportivi estremi. Quest’ultimo modello dovrebbe integrare sensori avanzati per il monitoraggio della pressione sanguigna e funzionalità satellitari potenziate per comunicazioni di emergenza anche nelle aree più remote.

iOS 26 e WatchOS 26

Il software rappresenta un pilastro fondamentale dell’evento, con iOS 26 che introduce il linguaggio di design Liquid Glass e una profonda integrazione dell’intelligenza artificiale in ogni aspetto del sistema operativo. Le nuove funzionalità includono traduzione in tempo reale durante chiamate telefoniche e videochiamate FaceTime, schermata di blocco adattiva con sfondi tridimensionali dinamici e widget intelligenti che si aggiornano automaticamente in base al contesto d’uso. L’app Fotocamera viene semplificata nell’interfaccia ma potenziata nelle funzionalità, mentre l’applicazione Foto riceve una completa riprogettazione della libreria con organizzazione basata su intelligenza artificiale.

WatchOS 26 porta il nuovo Workout Buddy, un assistente virtuale alimentato da Apple Intelligence che analizza i dati storici dell’utente per fornire motivazione personalizzata e suggerimenti di allenamento adattivi. Il sistema integra metriche fitness avanzate ispirate ai dispositivi Garmin e Samsung, come il punteggio energetico giornaliero e analisi predittive del carico di allenamento per ottimizzare i tempi di recupero.

iPhone 17: prezzi e data di uscita

Le tempistiche commerciali seguono il consolidato schema Apple: i preordini apriranno venerdì 12 settembre per tutti i nuovi dispositivi, mentre la disponibilità nei negozi fisici e le prime consegne sono previste per venerdì 19 settembre. I prezzi dovrebbero rimanere allineati alla generazione precedente, con iPhone 17 base a partire da 799 dollari, iPhone 17 Air posizionato nella fascia intermedia, iPhone 17 Pro da 1.049 dollari e iPhone 17 Pro Max che potrebbe superare la soglia dei 1.200 dollari per le configurazioni più capaci.

Parallelo all’evento di settembre, si intensificano le speculazioni su possibili presentazioni aggiuntive nei mesi successivi. Ottobre potrebbe vedere il debutto di nuovi MacBook Pro con chip M5, anche se fonti autorevoli suggeriscono uno slittamento al 2026 per consentire una maturazione maggiore della nuova architettura. La strategia Apple per il 2025 sembra concentrarsi sul consolidamento dell’ecosistema mobile e indossabile, riservando gli aggiornamenti della linea Mac a una tempistica più distesa che permetta innovazioni più sostanziali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!