Apple ha ufficialmente presentato durante l’evento “Awe Dropping” tenutosi all’Apple Park di Cupertino l’iPhone Air, lo smartphone più sottile mai realizzato dalla compagnia di Cupertino con un spessore di appena 5,6 millimetri
Il nuovo dispositivo rappresenta una rivoluzione nell’approccio progettuale di Apple, coniugando un design ultrasottile con prestazioni di livello professionale. L’iPhone Air si posiziona come alternativa elegante e leggera ai modelli tradizionali, mantenendo tutte le funzionalità avanzate che caratterizzano l’ecosistema Apple.
Design e Materiali Premium
La scocca dell’iPhone Air è realizzata in titanio di grado aerospaziale, materiale che garantisce resistenza strutturale eccezionale pur mantenendo un peso contenuto. La parte frontale è protetta dal nuovo Ceramic Shield di nuova generazione, che Apple dichiara essere tre volte più resistente ai graffi rispetto alla generazione precedente e superiore a qualsiasi altro vetro utilizzato negli smartphone attuali.
Il display da 6,5 pollici adotta la tecnologia OLED con supporto ProMotion a 120Hz e funzionalità Always-On, caratteristiche finora riservate esclusivamente ai modelli Pro. La risoluzione raggiunge i 2740 x 1260 pixel, garantendo una densità di pixel tale da offrire immagini nitide e colori fedeli in ogni condizione di utilizzo.

Prestazioni e Architettura Interna
Sotto la scocca ultraleggera pulsa il nuovo chip A19 Pro, processore che Apple definisce il più veloce mai integrato in uno smartphone. L’architettura a 64 bit su processo produttivo a 3 nanometri di seconda generazione garantisce prestazioni eccezionali con un consumo energetico ottimizzato. Il processore è affiancato da una CPU a sei core e una GPU con Neural Accelerator integrato in ogni core, offrendo capacità di elaborazione per intelligenza artificiale fino a tre volte superiori rispetto alla generazione precedente.
L’iPhone Air introduce inoltre il nuovo chip N1 dedicato alla connettività wireless, progettato internamente da Apple per gestire Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Questa soluzione migliora significativamente le prestazioni e l’affidabilità di funzioni come Personal Hotspot e AirDrop, garantendo trasferimenti dati più rapidi e stabili.
Modem C1X e Connettività Avanzata
Una delle innovazioni più significative riguarda l’implementazione del modem cellulare C1X, completamente progettato da Apple. Questo componente offre velocità di connessione fino al doppio rispetto al precedente C1 e risulta più veloce anche del modem utilizzato nell’iPhone 16 Pro, consumando contemporaneamente il 30% di energia in meno. Apple definisce il C1X il modem più efficiente mai integrato in un iPhone.
L’iPhone Air adotta esclusivamente la tecnologia eSIM, abbandonando definitivamente il supporto per SIM fisiche. Questa scelta consente di liberare spazio interno prezioso, contribuendo al design ultrasottile, mentre garantisce maggiore flessibilità, sicurezza e praticità per gli utenti. La eSIM è supportata da oltre 500 operatori a livello mondiale e facilita notevolmente la gestione della connettività durante i viaggi internazionali.
Comparto Fotografico e Capacità Video
Nonostante il design minimalista, l’iPhone Air mantiene elevate prestazioni fotografiche grazie alla fotocamera principale da 48 megapixel con sistema Fusion che funziona come multiple fotocamere avanzate integrate in un singolo modulo. Il sistema supporta registrazione video in 4K a 60 fps con Dolby Vision HDR e offre uno zoom telefonico 2x integrato per maggiore versatilità compositiva.

La fotocamera frontale da 18 megapixel integra la tecnologia Center Stage, consentendo inquadrature flessibili con campo visivo espandibile e rotazione automatica da portrait a landscape senza muovere fisicamente il dispositivo. Quando altre persone entrano nell’inquadratura, il campo visivo si adatta automaticamente per includerle nella composizione.
Autonomia e Gestione Energetica Intelligente
Nonostante lo spessore ridottissimo, Apple garantisce autonomia per l’intera giornata grazie all’architettura interna ottimizzata che massimizza lo spazio disponibile per la batteria e alle ottimizzazioni software avanzate. iOS 26 introduce la nuova modalità Adaptive Power Mode che impara le abitudini di consumo dell’utente e anticipa i momenti di maggior utilizzo, conservando intelligentemente l’energia per garantire prestazioni costanti durante tutto il giorno.
La ricarica avviene tramite MagSafe di nuova generazione con supporto per accessori dedicati, inclusa una batteria MagSafe a basso profilo progettata specificamente per mantenere il design elegante anche durante la ricarica supplementare. Apple ha sviluppato inoltre una gamma di accessori coordinati che include cover traslucide, bumper ultraleggeri e persino un laccio crossbody per un utilizzo hands-free.

iOS 26 e Apple Intelligence
L’iPhone Air debutta con iOS 26 e le nuove capacità di Apple Intelligence, introducendo funzionalità avanzate come la traduzione in tempo reale di testo e audio attraverso Live Translation, che facilita la comunicazione multilingue in Messaggi, FaceTime e Telefono. Il nuovo design con effetto Liquid Glass rende le app e le esperienze di sistema più espressive e coinvolgenti, mantenendo l’interfaccia immediatamente familiare agli utenti Apple.
Tutte le elaborazioni di intelligenza artificiale avvengono direttamente sul dispositivo senza trasmissione di dati verso server esterni, garantendo privacy assoluta e prestazioni ottimali. Le funzionalità includono suggerimenti predittivi in Safari, Mail e Messaggi, dettatura vocale potenziata offline, editing vocale delle immagini nell’app Foto e scrittura assistita per Note e Documenti.
Disponibilità e Configurazioni
L’iPhone Air sarà disponibile in quattro eleganti colorazioni: Ice Silver, Charcoal Black, Sky Blue e Rose Mist, tutte caratterizzate da finiture in titanio spazzolato che esaltano il design ultraleggero. Il peso complessivo del dispositivo si ferma a soli 140 grammi, rendendolo l’iPhone più leggero degli ultimi anni.
Il nuovo smartphone sarà disponibile nelle configurazioni da 256GB, 512GB e 1TB, con 12GB di RAM LPDDR5X per garantire prestazioni fluide anche con le applicazioni più esigenti. I prezzi partono da 1.099 dollari per la versione base da 256GB, confermando il posizionamento premium del dispositivo nel listino Apple.
I preordini inizieranno il 12 settembre 2025, mentre la disponibilità negli Apple Store e presso i rivenditori autorizzati è prevista per il 19 settembre. L’iPhone Air rappresenta la risposta di Apple alla crescente domanda di dispositivi più maneggevoli e leggeri, senza compromessi su prestazioni e funzionalità avanzate.
Quanto costa l’iPhone Air
L’iPhone Air in Italia costa da 1.239 euro per la versione a 256 GB, per passare poi a 1.489 euro per la versione a 512 GB fino ad arrivare ad un prezzo di 1.739 euro per il top di gamma da 1TPer restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!