L’Italia si prepara a vivere un’improvvisa ma decisa rimonta dell’estate grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale. Dopo un settembre finora in linea con le medie stagionali, tra martedì 17 e sabato 21 assisteremo a una fase stabile e decisamente mite, con temperature che localmente potranno superare i 32-33°C, specie sulle regioni centro-meridionali.
A determinare questo scenario sarà il temporaneo rafforzamento dell’alta pressione, la cui struttura, ben radicata in quota e alimentata da aria calda in risalita dal Nord Africa, garantirà giornate soleggiate e cieli perlopiù sereni su gran parte della Penisola. Le condizioni meteorologiche risulteranno particolarmente favorevoli per le attività all’aperto, con pomeriggi dal sapore estivo e notti ancora relativamente miti, specie al Sud e sulle Isole Maggiori.
I picchi termici più elevati sono attesi tra giovedì 18 e venerdì 19 settembre, quando le massime toccheranno valori marcatamente al di sopra delle medie stagionali. In particolare, la Puglia si confermerà la regione più calda: nel Foggiano e nel Tarantino si potranno raggiungere i 32-33°C, valori più consoni alla seconda metà di agosto che non alla terza decade di settembre. Anche in Sicilia, la conca di Catania farà registrare massime comprese tra i 31 e i 32°C, mentre a Cagliari si toccheranno i 30°C.

Sul versante tirrenico, Roma sfiorerà i 28°C, così come Firenze, mentre Napoli si attesterà sui 27°C. Anche il Nord risentirà del respiro caldo dell’anticiclone, con Bologna tra i 28 e i 29°C e Milano e Torino stabili attorno ai 25-26°C. Faranno eccezione le vallate alpine, dove la maggiore escursione termica notturna e l’influenza dell’orografia manterranno le temperature più contenute, specie nelle ore serali e al primo mattino.
Questa fase di caldo anomalo rappresenterà con ogni probabilità l’ultima fiammata estiva della stagione. Secondo le attuali proiezioni, già a partire dal 22-23 settembre l’alta pressione comincerà a perdere forza, lasciando spazio all’ingresso di correnti fredde e instabili che potrebbero sancire l’inizio effettivo dell’autunno meteorologico.
>> Meteo, Arriva il Freddo Polare e la prima Neve sulle Alpi: ecco la Data della Svolta
Chi sperava in un’estate tardiva avrà dunque un’ultima occasione per godere di giornate luminose e temperature elevate. Ma si tratterà di un fuoco di paglia, destinato a spegnersi presto sotto l’incalzare della nuova stagione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!