Italia – Una circolazione depressionaria interessa l’Italia, determinando condizioni meteo instabili in diverse aree del Paese. La pressione si mantiene su valori moderatamente bassi, favorendo nuvolosità diffusa e precipitazioni sparse, con temperature in contenuto calo soprattutto al Nord dove la neve cadrà a quote inferiori ai 1000 metri. I venti di Libeccio provvedono a mantenere mari mossi, accentuando la variabilità atmosferica.
Nord: Le regioni settentrionali vedranno un clima prevalentemente nuvoloso con occasionali piogge e schiarite. Le precipitazioni saranno più frequenti sulle Alpi e Prealpi centro-orientali, con nevicate attese sotto i 1000 metri di quota. Le temperature minime oscillano tra 1°C e 5°C, mentre le massime saranno comprese tra 6°C e 10°C. I venti saranno generalmente deboli, con prevalenza di correnti da nord-est e variabili, e il cielo si presenterà parzialmente coperto nelle pianure con qualche foschia mattutina. Mari da mossi a molto mossi sul settore alpino e prealpino.
Centro Italia e Sardegna: Al Centro e sulla Sardegna il tempo sarà caratterizzato da nuvolosità irregolare con probabili rovesci soprattutto su bassa Sardegna, Lazio, Umbria e Marche. Le precipitazioni saranno intermittenti con tassi di probabilità fino all’85% in alcune località costiere. Le temperature minime varieranno tra 5°C e 12°C, con massime attorno ai 15°C-17°C. I venti predominanti di Libeccio manterranno il mare generalmente mosso, mentre le schiarite si alterneranno a nubi compatte, specie nelle zone più interne. Nel resto della Sardegna sono attese condizioni di nubi sparse con calo delle temperature, specie sulle zone montuose interiori.
Sud: Al Sud e in Sicilia la giornata trascorrerà con un alternarsi di ampie schiarite e addensamenti nuvolosi sparsi. Le precipitazioni saranno scarse, limitate a isolate e deboli piogge in Campania nelle ore serali. Le temperature si manterranno miti con minime tra 8°C e 14°C e massime tra 16°C e 20°C. I venti da sud-ovest soffieranno moderatamente mantenendo i mari mossi, ma senza fenomeni di rilievo. Il resto delle regioni meridionali sarà interessato da tempo stabile o poco nuvoloso, con cieli limpidi soprattutto in Sicilia e Calabria.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
