Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Controesodo, weekend da bollino rosso: ecco le autostrade più a rischio

Weekend da bollino rosso per il controesodo con oltre 12 milioni di spostamenti previsti: traffico intenso su A1, A14 e principali arterie verso i centri urbani.
immagine generata con AI

Il quarto fine settimana di agosto si preannuncia come uno dei più critici dell’anno per il traffico stradale e autostradale italiano, con 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli previsti sulla rete Anas tra venerdì 22 e domenica 24 agosto.

L’azienda del Gruppo FS Italiane ha confermato che questo weekend segnerà un aumento decisivo nel controesodo, il fenomeno che vede milioni di italiani abbandonare le località di villeggiatura per tornare verso i grandi centri urbani del Centro-Nord. La fase più intensa del controesodo, già iniziata dopo il Ferragosto, raggiungerà ora un picco di intensità che caratterizzerà l’intera fine di agosto.

Venerdì 22 agosto presenta un quadro di traffico in crescendo: bollino giallo nelle ore mattutine, che si trasformerà in bollino rosso nel pomeriggio, con traffico molto intenso e possibili criticità concentrate soprattutto nelle fasce orarie pomeridiane e serali. Per i veicoli superiori alle 7,5 tonnellate è stato disposto il divieto di circolazione dalle 16:00 alle 22:00.

Sabato 23 agosto sarà caratterizzato da condizioni di traffico particolarmente severe fin dalle prime ore del mattino, con bollino rosso previsto sia al mattino che nel pomeriggio, mentre la situazione dovrebbe migliorare leggermente in serata con il passaggio a bollino giallo. Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà attivo dalle 8:00 alle 16:00 su tutte le autostrade nazionali.

La giornata più critica risulterà domenica 24 agosto, con bollino rosso previsto per l’intera giornata. Il traffico intenso interesserà tutte le fasce orarie, dalla mattina alla sera, con particolare concentrazione dei flussi verso le grandi aree metropolitane. Il divieto per i veicoli pesanti sarà esteso dalle 7:00 alle 22:00, una delle finestre temporali più ampie dell’estate.

Le arterie autostradali maggiormente interessate dal traffico intenso comprenderanno l’A1 Milano-Napoli, considerata la dorsale principale per i collegamenti tra Nord e Sud Italia, seguita dalla A14 Bologna-Taranto che serve il versante adriatico. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla A4 Milano-Venezia, all’A10 Genova-Ventimiglia e all’A8 Milano-Varese.

Nel Meridione, i flussi di traffico più consistenti riguarderanno l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, arteria fondamentale per i collegamenti longitudinali del Sud Italia. Significativo sarà anche il traffico lungo le strade statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria, mentre in Sicilia saranno particolarmente trafficate le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo.

Il Lazio vedrà intensificarsi la circolazione lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 Roma-Fiumicino e la strada statale 148 Pontina, quest’ultima particolarmente strategica per i collegamenti tra la capitale e le località turistiche del basso Lazio. L’strada statale 7 “Appia” costituirà un’alternativa fondamentale per gestire i flussi di traffico.

Le regioni centrali vedranno intensificarsi il traffico lungo l’Itinerario E45, composto dalle strade statali 675 e 3 bis, che collega strategicamente il Nord-Est con il Centro Italia attraversando Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Anche le direttrici SS1 Aurelia, che attraversa Lazio, Toscana e Liguria, e la SS16 Adriatica, che serve Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, registreranno volumi di traffico elevati.

Al Nord, particolare attenzione sarà dedicata ai Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine con Slovenia e Croazia, mentre in Lombardia la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” registrerà flussi intensi. La Liguria vedrà traffico sostenuto sulla strada statale 45 “di Val Trebbia”, così come la Valle d’Aosta sulla strada statale 26 “della Valle D’Aosta”.

Per fronteggiare l’eccezionale aumento dei flussi di traffico, Anas ha implementato un piano straordinario di gestione dell’emergenza mobilità che prevede il potenziamento del personale su tutto il territorio nazionale. La società ha dispiegato circa 2.500 risorse in turnazione, composte da personale tecnico e di esercizio, oltre agli operatori delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che garantiscono il monitoraggio del traffico in tempo reale per 24 ore su 24.

Una misura fondamentale per alleggerire la pressione sulla rete stradale è rappresentata dalla sospensione di 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli normalmente attivi, che rimarranno chiusi fino all’8 settembre. Questa iniziativa, che coinvolge l’intera rete stradale e autostradale nazionale, è finalizzata a garantire la massima scorrevolezza del traffico durante il periodo di maggiore intensità degli spostamenti.

L’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas evidenzia come questo fine settimana rappresenti il culmine di una tendenza già consolidata che ha caratterizzato l’intero periodo post-ferragostano. Dal 25 luglio sono stati registrati complessivamente 203 milioni di spostamenti sulla rete stradale nazionale, con un incremento costante dei volumi diretti verso le aree urbane del Centro-Nord.

I dati relativi al weekend precedente confermano la tendenza in atto: dal venerdì 15 alle 12:00 di domenica 17 agosto sono stati registrati oltre 23,5 milioni di transiti sulla rete Anas, con un incremento di mezzo milione di veicoli rispetto alla settimana precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento del traffico sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione nord, dove i volumi sono più che raddoppiati nelle tratte campane e dell’Appennino calabro-lucano.

La situazione del controesodo proseguirà anche nei fine settimana successivi, con bollino rosso previsto per il 30 e 31 agosto e il 1° settembre, quando si registreranno gli ultimi grandi flussi di rientro dalle vacanze estive. Secondo le previsioni, il traffico rimarrà sostenuto fino alla prima settimana di settembre, quando si completerà definitivamente il ciclo del controesodo estivo.

Gli esperti raccomandano di pianificare accuratamente gli spostamenti, privilegiando le fasce orarie meno congestionate e consultando costantemente i servizi informativi sul traffico. Il servizio gratuito 1518 del CCISS rimane attivo 24 ore su 24, mentre sono disponibili le applicazioni dedicate e i canali social per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla situazione della viabilità nazionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!