La notte tra sabato 23 e domenica 24 agosto si è trasformata in un drammatico episodio lungo la strada Gardesana di Gardone Riviera, in provincia di Brescia, dove un pericoloso gioco messo in scena da un gruppo di giovani poco più che ventenni ha causato un grave incidente stradale. Intorno alle 2.30, all’altezza dell’hotel Monte Baldo, alcuni ragazzi stavano simulando di gettarsi sotto i veicoli in transito quando uno di loro, un ventisettenne di nazionalità irlandese, è stato effettivamente investito da un’automobile.
L’episodio ha immediatamente richiesto l’intervento dei soccorsi, con l’elisoccorso decollato da Brescia che ha trasportato il giovane ferito presso gli Spedali Civili di Brescia in codice rosso. Nonostante la gravità dell’impatto e le condizioni serie del ventisettenne, i medici hanno escluso il pericolo di vita, pur mantenendo il paziente sotto stretta osservazione nel reparto di terapia intensiva della struttura ospedaliera bresciana.
La ricostruzione dei fatti, affidata ai carabinieri della Compagnia di Salò intervenuti sul posto, ha evidenziato come il gruppo di giovani si fosse appostato lungo la strada provinciale per mettere in atto questa pericolosa sfida, simulando il tentativo di lanciarsi contro i veicoli in transito. La dinamica dell’incidente ha mostrato come durante l’inscenamento di questo gioco irresponsabile, il ragazzo irlandese sia stato travolto da un’automobile che non è riuscita a evitare l’impatto.
I militari dell’Arma hanno provveduto a identificare tutti i componenti del gruppo coinvolto nell’episodio, raccogliendo le testimonianze necessarie per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e verificare le responsabilità di ciascuno. Gli investigatori stanno ora approfondendo le circostanze che hanno portato all’incidente, valutando anche l’eventuale stato di alterazione alcolica dei giovani protagonisti della bravata, elemento che potrebbe aggravare ulteriormente il quadro delle responsabilità.
Parallelamente all’identificazione del gruppo, le forze dell’ordine hanno anche soccorso il conducente dell’automobile coinvolta, un uomo di cinquantatré anni che è stato trasportato in codice verde presso l’ospedale di Gavardo per le cure del caso. L’automobilista, secondo le prime informazioni, non avrebbe potuto evitare l’impatto con il giovane che si era lanciato improvvisamente sulla carreggiata, trovandosi in una situazione imprevedibile e del tutto anomala.
Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di comportamenti pericolosi che negli ultimi anni hanno coinvolto giovani in diverse parti d’Italia, spesso legati a sfide social o giochi estremi che mettono a rischio l’incolumità propria e altrui. Lo scorso aprile un episodio analogo era stato segnalato in provincia di Sassari, dove alcuni ragazzini di undici e dodici anni si erano sdraiati sulla carreggiata spostandosi all’ultimo momento prima dell’arrivo delle automobili.
L’incidente di Gardone Riviera riaccende i riflettori sulla necessità di un’educazione stradale più efficace e di campagne di sensibilizzazione rivolte specificamente ai giovani, per far comprendere i rischi mortali connessi a comportamenti così irresponsabili. Gli esperti in sicurezza stradale sottolineano come questi giochi apparentemente innocui possano trasformarsi in tragedie, con conseguenze devastanti non solo per i diretti interessati ma anche per gli automobilisti inconsapevoli che si trovano coinvolti in situazioni del tutto imprevedibili.
La strada Gardesana, teatro dell’episodio, rappresenta un’arteria di grande importanza per il traffico turistico del lago di Garda, frequentata soprattutto durante i mesi estivi da numerosi visitatori italiani e stranieri. La presenza di giovani che mettono in atto comportamenti così pericolosi lungo questa direttrice non solo mette a rischio la loro stessa vita, ma crea situazioni di pericolo per tutti gli utenti della strada.
Le indagini dei carabinieri proseguiranno nei prossimi giorni per chiarire tutti gli aspetti dell’episodio, compresa l’eventuale configurazione di reati legati al comportamento del gruppo di giovani. Non si esclude che possano essere contestate fattispecie di reato legate alla creazione di situazioni di pericolo per la circolazione stradale, con possibili conseguenze penali per i responsabili della pericolosa bravata.
L’episodio ha destato profonda preoccupazione tra i residenti di Gardone Riviera e delle località limitrofe, già sensibilizzati dai numerosi incidenti stradali che negli ultimi mesi hanno coinvolto la zona del lago di Garda. L’amministrazione comunale ha annunciato l’intenzione di rafforzare i controlli lungo le strade più frequentate, specialmente durante le ore notturne quando si verificano più spesso episodi di questo tipo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!