Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Valle d’Aosta, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Temporali intensi e rischio frane in Valle d’Aosta: allerta gialla per tutta la regione, attesi fenomeni violenti dalla notte fino a domani pomeriggio, in particolare nelle aree alpine di confine.

Il Centro Funzionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha emesso un bollettino di allerta meteo-idrogeologica con codice giallo, valido su tutto il territorio regionale a partire dalla mezzanotte odierna e per l’intera giornata di giovedì 28 agosto. La causa è da ricondurre a una vasta saccatura atlantica che, nelle prossime ore, convoglierà correnti umide e instabili verso l’arco alpino occidentale, determinando condizioni di marcata instabilità atmosferica.

Le precipitazioni, inizialmente a carattere sparso e di debole intensità nel pomeriggio odierno, tenderanno a intensificarsi in serata, assumendo carattere temporalesco e risultando localmente anche di moderata intensità. I fenomeni più rilevanti sono attesi dalla notte e fino alla tarda mattinata di giovedì, con una successiva attenuazione dal pomeriggio. Le aree maggiormente esposte saranno la bassa Valle – in particolare le valli del Monte Rosa e di Champorcher – e la dorsale alpina di confine con la Francia e la Svizzera, comprendente la Valgrisenche, la valle del Monte Bianco, il Gran San Bernardo e Cervinia.

Sul piano idrogeologico, le criticità previste riguardano possibili colate detritiche, esondazioni localizzate lungo i corsi d’acqua secondari, frane superficiali e cadute massi, soprattutto in aree già soggette a fragilità geomorfologica. Il calo dello zero termico, previsto dai 4.100 metri ai 3.500 metri nel corso della giornata di domani, porterà anche a un abbassamento della quota neve, che potrebbe scendere dai 3.800 ai 3.200 metri, con possibili nevicate sui rilievi più alti durante i rovesci più intensi.

La Protezione Civile regionale invita alla massima attenzione, specialmente nelle zone montane e in prossimità di torrenti e pendii instabili, e raccomanda di seguire gli aggiornamenti costanti diramati attraverso i canali ufficiali. Le prossime ore saranno cruciali per il monitoraggio dell’evoluzione meteorologica, che resta soggetta a variazioni in funzione dell’intensità e della localizzazione dei fenomeni temporaleschi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!